SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cervello in amore di Grazia Attili

Il Mulino, 2017 - Grazia Attili racconta dell’amore, dei meccanismi chimici che scattano nel nostro corpo e di come interagiscono tra di loro le cellule nervose quando si è innamorati.

Massimo Zedda
Massimo Zedda Pubblicato il 14-03-2019
Il cervello in amore

Il cervello in amore

  • Autore: Grazia Attili
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2017

Grazia Attili è una psicologa evoluzionista, insegna presso l’Università la Sapienza di Roma e ha scritto vari libri sul tema dell’amore. Nel volume "Il cervello in amore" viene raccontata, dell’amore, la storia tutta.
Le sequenze iniziano con la passione, conducono alla rottura attraverso il dolce e sicuro terreno dell’attaccamento dal quale, se benevolmente fertilizzato, possono sorgere modalità di incontro condivise e progettuali.

La teoria dell’attaccamento e le biomolecole prodotte dalla cellule nervose raccolgono l’interesse della scrittrice, nella prosa accudiscono e aiutano a comprendere un fenomeno da millenni spiegato dalla letteratura e dalla poesia. La feniletilamina, la dopamina, la vasopressina, l’ossitocina sono le molecole dell’amore, la cui interazione chimica con le strutture su cui interagiscono promuove il processo dal passionale desiderio al progetto affettivo di vita insieme attraverso la logica della probabilità di ripetere un evento piacevole (circuito della gratificazione).
Ma attenzione: non si vuole trasmettere il messaggio che tutto dipenda dalla chimica, l’unicità della storia di vita dell’individuo insieme alla complessità che alberga in ognuno in fatto di amore, rende difficile appellarsi al solo riduzionismo biologico.
La storia originaria dal primo incontro, la possibile conclusione attraverso la cesura della relazione sentimentale, un continuum dove ciascun lettore si potrà riconoscere; nella totalità, in un punto o più punti come testimonianza della fragile freccia dell’amore.

Testo scritto con mano motivata a trasmettere la complessità delle relazioni con la semplicità sintattica, accogliente e premurosa nello stare accanto a felicità e sofferenza.
Il ciclo si ripete. Nella filogenesi e nell’ontogenesi: si vive l’esperienza neurochimica del riprovarci quando l’accettazione dell’abbandono e la solitudine sono precursori del nuovo incontro.
Il motivo per cui amiamo, i diversi modi di amare e il loro “perché?” sono i titoli di due capitoli che provano a rispondere, attraverso la semantica dell’autore, a domande difficili da trattare, rendendo le risposte digeribili e con senso al pubblico vasto.

Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cervello in amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
Le sorelle in aria
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002