SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il castello di Dragonwyck di Anya Seton

Superbeat, 2022 - La nuova edizione del celebre romanzo di Anya Seton, pubblicato per la prima volta a Boston nel 1944. Dall’opera era stato tratto un film con protagonista la bellissima Gene Tierney.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-01-2023
Il castello di Dragonwyck

Il castello di Dragonwyck

  • Autore: Anya Seton
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2022

Superbeat riedita Il castello di Dragonwyck (2022, titolo originale Dragonwyck, traduzione di Argia Michettoni), di Anya Seton (New York, 23 gennaio 1904 – New York, 8 novembre 1990), pubblicato a Boston nel 1944 dopo essere uscito a puntate, tra l’agosto e il dicembre 1943, sul Ladies Home Journal.

Nel film Dragonwyck, tratto dal capolavoro di Anya Seton, diretto nel 1946 da Joseph L. Mankiewicz con Vincent Price e Gene Tierney, lo sguardo del protagonista maschile, che interpreta il ricco proprietario terriero Nicholas Van Ryn, è vagamente inquietante.
È logico che il proprietario di Dragonwyck, magnifica e imponente tenuta situata nella Hudson Valley, nello Stato di New York, nasconda qualcosa, ma gli occhioni ingenui da cerbiatto della giovanissima Miranda Wells, interpretata dalla bellissima Gene Tierney, sono ottenebrati dall’innegabile fascino perverso del fosco e crudele Van Ryn. Anche chi non ha letto questo coinvolgente romanzo, intuisce che qualcosa di grave stia accadendo.
Prima di recuperare in DVD il film che costituisce l’esordio di Mankiewicz come regista, si consiglia la (ri)lettura di questo romanzo, considerato un vero e proprio classico, scritto nella prima metà del secolo scorso, ma conserva tutta la sua freschezza e intensità.

Autrice di numerosi romanzi storici, tutti di grande successo, in queste pagine, Anya Seton, tratteggia con maestria una storia gotica, dove prevalgono la manipolazione, il mistero e l’inganno. Un castello dall’aspetto gotico il cui nome in olandese significa “posto del drago”, il suo padrone, un uomo dalle molte ombre e una fanciulla dalla bellezza squisita e minuta. Tutti elementi che fanno di questo romanzo un libro imperdibile.

Tornano in mente i migliori romanzi di Daphne du Maurier, pensiamo a Rebecca, la prima moglie (1938) e Mia cugina Rachele (1951), dove quello che sembra, non è.

“La lettera da Dragonwyck arrivò un pomeriggio di maggio del 1844”.

La diciottenne Miranda Wells ha la mente infarcita di romanzi d’amore nei quali le palpitanti vicende sono piene di malinconici eroi, languide eroine, spettri, tetri castelli e luci soprannaturali, un modo come un altro per estraniarsi dalla sua triste esistenza in una fattoria del Connecticut fatta di incombenze domestiche vagheggiando una vita ricca di palpiti ed emozioni. In questo contesto l’arrivo della lettera di Nicholas Van Ryn, lontano parente dei Wells, che invita la ragazza a trascorrere un periodo presso la sua avita dimora Dragonwyck, apre la porta della speranza per Miranda.

I Van Ryn sono gente strana e sregolata e devono avere qualche scheletro nell’armadio, con tutto il loro denaro, le terre e i loro modi arroganti. Nonostante ciò, i severi genitori di Miranda acconsentono, finalmente la loro romantica e irrequieta figliola avrebbe potuto osservare il mondo fuori dal limitato orizzonte della fattoria di famiglia. Già quel fantastico nome, “Dragonwyck”, la incantava, Miranda “non faceva che ripeterselo e le sembrava che la attirasse a sé, la chiamasse”. Una cosa era certa:

“Era tutto vago e nebbioso, ma entusiasmante”.

Il castello di Dragonwyck

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il castello di Dragonwyck

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002