SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il caso Winckelmann di Marina Petronio

LuglioEditore, 2019 - Sapevate che il celebre storico dell’arte e archeologo tedesco Winckelmann fu brutalmente assassinato? Lo racconta Marina Petronio in questo saggio da non perdere.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 08-06-2022
Il caso Winckelmann

Il caso Winckelmann

  • Autore: Marina Petronio
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Il caso Winckelmann della pubblicista e traduttrice triestina Marina Petronio (LuglioEditore 2019) ricostruisce con rara perizia e serietà storica l’omicidio più famoso della Trieste settecentesca, dall’eco europea. L’8 giugno 1768, infatti, lo storico dell’arte e archeologo tedesco Winckelmann, all’apice della fama, è vittima di un omicidio tanto efferato, quanto incredibile. Accade a Trieste, che allora faceva parte dell’Impero Asburgico.

Le dinamiche furono chiarite nell’immediato grazie all’efficienza investigativa delle autorità. Numerosi testimoni oculari, attendibili, coerenti e concordanti, dissiparono ogni margine di dubbio sull’identità del colpevole. Si mosse rapida la macchina della giustizia. La statura sociale della vittima richiedeva una punizione esemplare. A ciò, occorre aggiungere la necessità di un monito ai triestini, dalla condotta ritenuta troppo disinvolta rispetto alle direttive di Maria Teresa.

Eppure, come argomenta Marina Petronio, supportata da un’ampia bibliografia e dagli atti processuali, questa vicenda che sembra dominata dal caso continua a presentare alcune porosità. A cominciare dal luogo del misfatto, dal colpevole e movente.

Perché Winckelmann si trova a Trieste?

La città portuale non è una meta, bensì la tappa casuale di un viaggio di più ampio respiro. Perché il protagonista, un cinquantenne umorale e beneducato, desidera tornare nella città eterna. Il suo heimat è Roma, mentre in quella che per semplicità comunicativa chiamo Germania non è sereno. La Germania è stata il suo talent scout; Roma il suo trampolino di lancio per fama, visibilità e sicurezza economica. Vediamo in breve perché.

Una carriera straordinaria

Johann Joachim Winckelmann nasce nel 1714 nella località di Stendal, non lontano da Berlino. Una landa "desolata e diroccata, che non si è ripresa dalle ferite della Guerra dei Trent’anni". Appartiene a una famiglia di ciabattini che si tramandano il mestiere dal Cinquecento. È un adolescente poverissimo, "sostenuto da una passione per lo studio, un’intelligenza eccezionale e una grandissima tenacia". Riuscirà a completare gli studi grazie alla lungimiranza di un maestro e alle sue doti, anche adattative, prima come precettore e poi come manager nella prestigiosa biblioteca privata di Dresda. Il suo sogno però è visitare, anzi, studiare l’Italia. A proposito del nome del suo luogo natale, se pensate a un collegamento con l’autore de Il rosso e il nero, siete sulla buona strada.
Fondamentale di lì a poco l’incontro con il futuro Segretario dello Stato Pontificio, anello di congiunzione con il Vaticano. Ma come aggirare l’ostacolo della sua fede protestante? Tra uomini di mondo un accomodamento lo si trova sempre.

Un piccolo delinquente diventa assassino

Qui entriamo in un terreno scivoloso. Un tal Arcangeli alloggia nel suo stesso albergo a Trieste. In base alle testimonianze, trascorrono molto tempo insieme in giro per la città. Amicizia però è una parola grossa: Winckelmann, che viaggia in incognito, ha probabilmente bisogno di un tuttofare in un luogo caotico che non conosce. Però l’Arcangeli è rozzo, grossolano, poco attraente, sudicio. Un piccolo truffatore che, stranamente, alloggia nella locanda migliore. Sono un duo proprio male assortito.

E se in ballo ci fosse un’ingarbugliata rete di spionaggio, la cui cabina di regia è un’ala del Vaticano?

Oggi la Locanda Grande ha cambiato nome e si è sottoposta a un restyling architettonico. La stanza n.10, ora Suite Winckelmann, è il suo fiore all’occhiello.

Il caso Winckelmann. Uno dei più famosi casi giudiziari d'Europa nella Trieste del Settecento

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A un appassionato di storia, non solo di storia dell’arte. A chi ama thriller autentici e non romanzati. A chi cerca una lettura sfiziosa da leggere e regalare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caso Winckelmann

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002