SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il buon governo. L’età dei doveri di Sabino Cassese

Mondadori, 2020 - Un’opera ricca di riferimenti ad autori italiani e stranieri, che ci aiuta a delineare i contorni di quello che dovrebbe essere il buon governo di un popolo travagliato da contraddizioni, da paure, da crisi delle istituzioni.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 08-07-2020
Il buon governo. L'età dei doveri

Il buon governo. L’età dei doveri

  • Autore: Sabino Cassese
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, nel suo ultimo libro, Il buon governo. L’età dei doveri (Mondadori, 2020), si occupa di problematiche ataviche del nostro paese, trattate con una dovizia di particolari che intende dare risposte oltre che porre questioni.
Le argomentazioni sarebbero risultate faticose al lettore non uso a comprendere questioni giuridiche complesse, se non fossero state proposte sotto forma di dialoghi, molti dei quali già pubblicati su “Il Foglio” tra l’ottobre 2018 e il gennaio 2020, cui il giurista partecipa con la naturalezza della conversazione tra amici.

È così che il lettore viene portato all’interno di queste pagine a sciogliere quei nodi antichi e nuovi della nostra democrazia. L’opera si sviluppa partendo da quegli avvenimenti che possiamo definire riguardanti la "terza repubblica". Dai protagonisti più recenti ai più vecchi, il libro esce in un momento in cui si potrebbero cambiare quelle disfunzionalità che l’autore racconta, considerato il periodo che stiamo attraversando.

Il primo capitolo, Sovranisti e globalizzazione, si apre con una domanda che non è retorica: “Hanno ragione i sovranisti?”. L’autore dichiara che questo è uno dei miti di coloro che vivono di contrapposizioni, che si fanno prendere da false alternative: Stato-globalizzazione, ma quando ci troviamo di fronte alle aggregazioni tre le forze europee sovraniste non possiamo non considerare queste come una negazione del sovranismo, se non un ossimoro.

“Pensi a Steve Bannon – dice l’autore - che promuove una rete globale di sovranisti-nazionalisti e non si rende conto della contraddizione”.

Il potere può dare euforia e questa fa perdere il senso delle proporzioni. Personaggi come Salvini, che dopo sette giorni di governo da ministro dell’Interno dichiara “abbiamo dalla nostra 60 milioni di italiani” e immagina file di bambini inneggianti al suo governo. Con il suo atteggiamento gladiatorio vuole ricordare, insieme con la chiusura dei porti, il braccio di ferro sugli immigrati, i proclami sovranisti, la legge sulla legittima difesa, l’enfasi sulla sicurezza, che lo Stato c’è.

L’autore, dopo aver argomentato sull’Europa e di come viene percepita dai sovranisti, tratta della Costituzione e della democrazia populistico-corporativa, delle Istituzioni e dello Stato italiano, di cui sottolinea gli evidenti dislivelli di statalità tra Nord e Sud e si chiede come diversa sarebbe stata la nostra storia se Cavour avesse governato l’Italia unita dal 1861 al 1881, raffrontandola con lo stato tedesco di Bismarck. Poi tratta della Brexit e affronta il problema di come si governa e della necessità di rispettare i doveri oltre che rivendicare i diritti.

Quanto allo stile dei governanti rileva un misto di cattive maniere, di grossolanità, di minacciosità, di aggressività se non di ignoranza. Dei partiti a loro volta dice che hanno il respiro corto, e dei loro leader che sono uomini di propaganda e non di politica.
Oggi che tutti si riempiono la bocca della parola "popolo" e negano le "élite", e quando poi sono al potere diventano essi stessi élite, il problema è mettere tutti sullo stesso piano, cioè consentire a tutti sul piano della meritocrazia di assicurare l’uguaglianza sostanziale al vertice del potere, il che vuol dire mettere al primo posto l’istruzione, purtroppo trascurata da una classe dirigente distratta.

Il buon governo. L’età dei doveri è un’opera ricca di riferimenti ad autori italiani e stranieri e ci aiuta a delineare i contorni di quello che dovrebbe essere il buon governo di un popolo travagliato da contraddizioni, da paure, da crisi delle istituzioni e che ogni volta si sforza di realizzare tra una votazione e l’altra.

Il buon governo. L'età dei doveri

Amazon.it: 8,93 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il buon governo. L’età dei doveri

  • Altri libri di Sabino Cassese
Una volta il futuro era migliore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
I miracoli della vita
Per Olivia
Eros e Priapo
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002