SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco di Tommaso Romano

Thule, 2020 - Il saggio di Tommaso Romano dà il giusto riconoscimento e conserva la memoria di questo importante interprete e valido esponente della cultura palermitana del primo Novecento.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-03-2021
Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco

Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco

  • Autore: Tommaso Romano
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

L’aristocrazia palermitana si è distinta nel tempo per personaggi estrosi, ma di valore, tra i quali non può non farsi menzione del barone Pietro Sgadari di Lo Monaco, amabilmente chiamato “Bebuzzo”, definito nel sottotitolo di copertina: “Un ecclettico personaggio a Palermo della prima metà del Novecento”. Egli fu critico musicale del principale quotidiano palermitano e Il suo salotto letterario fu un centro culturale nel primo Novecento, dove presero posto personaggi di rilievo come Giuseppe Tomasi Di Lampedusa.
La sua abitazione era colma di libri e dischi, da quelli in gommalacca ai moderni vinili e registrazioni operistiche, e nel suo “salotto” si disquisiva non solo di musica e orchestrazione, ma anche di poesia, letteratura, musica, scienza, in ragione della vivacità e curiosità intellettuale del padrone di casa.

Il saggio di Tommaso Romano, edito per Thule (2020), dà il giusto riconoscimento e conserva la memoria di questo importante interprete e valido esponente della cultura palermitana del primo Novecento come ben evidenziato nella introduzione di Aldo Gerbino e nel finale con il testo di Vincenzo Prestigiacomo.
Un saggio che si legge come un romanzo, che narra sin dalla nascita la vita di questo personaggio che era discendente da una nobile famiglia aristocratica originaria delle Madonie palermitane.

Pietro Emanuele Sgadari nasce il 20 luglio 1906 a Palermo, dove morì il 9 marzo 1957, senza avere contratto matrimonio e senza eredi. Fu testimone se non partecipe degli anni del Ventennio fascista, sebbene tra Fascismo e Monarchia il suo orientamento fu più per l’istituzione regia che per il regime, e soprattutto verso il Principe di Piemonte Umberto di Savoia, Luogotenente fra il 1943 e 1946 e Re d’Italia nel maggio 1946. Una fedeltà che si protrasse anche durante l’esilio a Cascais.
La sua formazione fu impregnata e connotata dalla religiosità cattolica tradizionale tipica dell’appartenenza aristocratica con lo studio delle arti, le lettere, la musica, i viaggi e anche lo sport. Non si fece remora nel manifestare il suo orientamento omosessuale, sfidando dicerie, pettegolezzi e maldicenze. Fece ricorso alle sedute psicoanalitiche con Alexandra Wolff Tomasi di Lampedusa della Licy, moglie di Giuseppe, sino alla immatura scomparsa a soli 51 anni.

Interessi e passioni variegate caratterizzano il suo vissuto, con ricerche e realizzazioni di pubblicazioni; musica, collezioni, cariche sportive, politica e giornalismo percorrono la sua breve ma intensa esistenza. Al centro di questo piccolo mondo artistico e aristocratico era il settecentesco palazzo, oggi demolito che era sito in corso Scinà al numero 109. Nel palazzo si trovava una:

“ricca biblioteca ricca di libri, oltre diecimila, che contemplava preziosi incunaboli, cinquecentine e testi manoscritti, oltre ad un vasto repertorio di volumi dal Seicento fino ai suoi giorni.”

Ma erano presenti anche pregiate collezioni d’arte, ceramiche e quadri d’autore tra cui di De Pisis, Guttuso e di Gino Morici, suo amico stimatissimo, che aveva affrescato anche le volte della sua biblioteca.

Nel prezioso volume di Tommaso Romano si fa menzione della ampia produzione letteraria e dell’attività pubblicistica di Sgadari; sono pezzi giornalistici agili che colgono in poche battute lo spirito e l’atto espressivo di autori, attori, scrittori e musicisti, pittori e scultori, non senza risparmiare vis polemica talvolta, ma con attenzione rivolta al futuro di molti di quelli che diverranno protagonisti. E gran parte di questi artisti, di passaggio a Palermo, saranno più volte ospiti di casa Sgadari in corso Scinà, e di questi rimane testimonianza in un libro pieno di autografi e dediche di firme illustri, riprodotte nel volume in un ampio corredo fotografico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco

  • Altri libri di Tommaso Romano
Contro la rivoluzione la fedeltà. Il marchese Vincenzo Mortillaro cattolico e tradizionalista intransigente (1806-1888)
Il mosaicosmo nell'infinito
Essere nel mosaicosmo
La casa dell'Ammiraglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002