SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa dell’Ammiraglio di Tommaso Romano

Culturelite edizioni, 2020 - “La casa dell’Ammiraglio” è il luogo dove sono allocati, i sogni, l’anima, la spiritualità e il desiderio mai soddisfatto della bellezza e della perfezione.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 28-02-2023
La casa dell'Ammiraglio

La casa dell’Ammiraglio

  • Autore: Tommaso Romano
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un abito mentale, un modo di essere e di esistere e di confrontarsi con sé stesso e con la realtà che lo circonda è quello descritto in questo fascinoso romanzo, La casa dell’Ammiraglio (Culturelite edizioni, 2020), di Tommaso Romano con prefazione di Paolo Ruffilli.

Romano, già docente di Filosofia nelle scuole superiori, ha ricoperto prestigiosi incarichi ed è autore eclettico, poeta e scrittore che ha pubblicato numerosi, colti e raffinati testi di diverso tenore ricevendo significativi riconoscimenti.
Protagonista di quest’ultima opera è al contempo un luogo e un personaggio i cui destini si fondono e si intersecano inesorabilmente e comunicano e si parlano all’unisono imbastendo un dialogo, esternando sensazioni ed emozioni.

Ed è questo lo spunto narrativo di cui l’autore si serve per esprimere il protagonista di La casa dell’Ammiraglio nel suo viaggio esistenziale con le sue personali riflessioni, annotazioni e impressioni. Emerge nella raffinatezza della scrittura dell’autore, quella del personaggio principale che si duole della crescente volgarità presente oggigiorno in ogni dove.
È la “Casa dell’Ammiraglio” di cui al titolo, il luogo in cui sono allocati, i suoi sogni e insieme la sua anima, la sua spiritualità, i suoi desideri, il suo gusto della bellezza e del piacere. Tutto sembra immobile in questa dimora, dove dominano una molteplicità di oggetti di grande gusto e qualità (sculture, porcellane, quadri, arazzi, stampe, tappeti) che sono uno specchio del sentire del protagonista.
Sembra esservi come un contagio psichico, mentale: la persona dell’Ammiraglio e gli oggetti della casa, sembrano vivere in una simbiosi, un’influenza reciproca che sublima il reale. Su di essi non si manifesta mai un senso di appartenenza e di esclusivo possesso, bensì un sentimento di ispirazione e contemplazione che arreca beneficio e serenità.

L’ammiraglio, il padrone di casa, ormai giunto alla pensione, dopo una vita professionale piena e ricca di soddisfazioni nella Marina Militare di Stato, conserva ed esprime in questa sua casa tutto il suo mondo interiore, la sua personalità, il suo amore per il collezionismo di ogni cosa che abbia un afflato con il suo essere.
Una casa che è il suo rifugio, il luogo dell’anima, “casanima” la denomina e definisce, dove si esplicita e si manifesta la sua sensibilità e la sintonia con la bellezza.

Una passione, quella per il collezionismo che viene a manifestarsi sin dai tempi dell’adolescenza, allorché ebbe la ventura di visitare il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, rimanendone enormemente colpito per la sua manifesta e interiore bellezza che riflette l’universo immateriale del Vate.
Il grande poeta così si esprimeva nell’atto notarile di donazione:

…m’ardisco io d’offrire al popolo italiano tutto quello che mi rimane, e tutto quello che da oggi io sia per acquistare e per aumentare col mio rinnovato lavoro. Tutto, infatti, qui da me creato e trasfigurato. Tutto qui mostra le impronte del mio stile. Tutto è qui forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore.

Non manca nella narrazione, un’escursione nel fantastico, nell’irrazionale, nel metafisico, nell’immaginario in cui l’Ammiraglio sembra essere immerso, e da cui tenta di staccarsi chiedendo ausilio a uomini di chiesa e persino a uno psicanalista che gli consiglia di disfarsi di quegli oggetti che gli arrecano suggestioni e intense e talora sconvolgenti sensazioni ed emozioni. Ma è un momento passeggero di smarrimento che l’Ammiraglio supererà, ritrovando pace interiore e serenità, recandosi nella sua dimora di campagna distaccandosi così per qualche tempo da questo mondo di oggetti apparentemente inanimati. Vi è un irrazionale, che non esclude il razionale ma che anzi lo arricchisce e lo completa in una visione cosmica dell’universo materiale e immateriale invaso di mistero.

Un romanzo, una narrazione che è un viaggio emozionale nell’avventura esistenziale del protagonista che coinvolge e incanta per l’innato amore e la ricerca perenne per l’estetica e la bellezza che consentono di trascorrere al meglio il transito terrestre.

Sovente ne è contraltare un isolamento, una solitudine della distinzione che non è mai presunzione, distacco o espressione di superiorità; ma bisogno ed essenza di un modo di vivere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa dell’Ammiraglio

  • Altri libri di Tommaso Romano
Contro la rivoluzione la fedeltà. Il marchese Vincenzo Mortillaro cattolico e tradizionalista intransigente (1806-1888)
Essere nel mosaicosmo
Il barone Bebbuzzo Sgadari di Lo Monaco
Umberto II e il referendum del 1946 nella Sicilia che votò Monarchia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002