SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema

Il neorealismo: un clima culturale piuttosto che una corrente definita, che diede voce all’Italia del dopoguerra e raccontò il passaggio dal regime alla Repubblica.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 25-07-2014

12

Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema

Il termine “Neorealismo" si diffonde originariamente in ambito cinematografico, prima francese e poi italiano, e solo successivamente viene esteso all’ambito letterario, per indicare, soprattutto nell’immediato (secondo) dopoguerra (1943-1955), il necessario ritorno alla realtà, che doveva fare seguito al soggettivismo e all’intimismo prevalenti negli anni Trenta ed esprimere l’esigenza di “andare verso il popolo”.

Principi di poetica
Tanto nella letteratura quanto nel Cinema e nelle altre arti, il Neorealismo – termine usato per la prima volta nel 1931, a proposito de Gli indifferenti di Alberto Moravia – persegue una riscoperta della realtà quotidiana e a uno stile che permetta di descriverla nel modo più credibile. Questo intento riesce ad essere compiutamente soddisfatto, grazie ad avvenimenti storici come la seconda guerra mondiale, la Resistenza e le condizioni sociali italiane del secondo dopoguerra, dando luogo a una temperie culturale che condivide alcuni caratteri distintivi:

  • la letteratura deve lasciare ampio spazio alla rappresentazione quasi cronachistica della realtà, dove sono i fatti stessi ad esprimere la loro valenza etica e estetica;
  • la letteratura è anche "impegno" culturale e sociale e deve contribuire, a proprio modo, alla materiale e morale del paese dopo il Fascismo e la guerra;
  • le opere letterarie e artistiche devono riservare ampio spazio alle testimonianze dirette e alle esperienze autobiografiche, come quelle di guerra e di prigionia;
  • vicine alla prospettiva ideologica dei partiti di sinistra, le opere neorealiste, ispirate spesso dall’antifascismo, si propongono spesso di esprimere e denunciare le ingiustizie sociali;
  • la lingua e lo stile devono avvicinarsi il più possibile al "parlato" e riuscire a esprimere anche le diverse caratteristiche e i diversi dialetti regionali, allo scopo di conferire autenticità alla narrazione;

Il Neorealismo nella letteratura italiana
Oltre al già citato Moravia che, in qualche modo precorse questo clima culturale e letterario, tra gli autori italiani che a vario titolo possono essere sommariamente classificati sotto l’etichetta del Neorealismo possiamo ricordare:

  • Cesare Pavese, autore tra l’altro de La Luna e i falò, La bella estate e Il mestiere di vivere, che nella sua attività presso la casa editrice Einaudi, tradusse molte opere di Hemingway, al quale il Neorealismo si ispirò, nei temi e nello stile;
  • Elio Vittorini, autore di Uomini e no, che fu un altro grande traduttore di testi letterari americani e operò una vasta attività di scouting editoriale nell’ambito della collana I Gettoni di Einaudi;
  • Italo Calvino, che nel suo romanzo d’esordio, Il sentiero dei nidi di ragno, definì il neorealismo come “un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, specialmente delle Italie fino allora più sconosciute dalla letteratura”;
  • Vasco Pratolini che, in Cronache di poveri amanti, esemplifica magistralmente l’ambientazione e i personaggi popolari, i temi tratti da vicende di vita vissuta e la funzione etico-morale della narrazione;

A questi autori-chiave del Neorealismo non si possono non affiancare alcuni maestri italiani della memorialistica, come Primo Levi (Se questo è un uomo) e Mario Rigoni Stern (Il sergente nella neve).

Il Neorealismo nel cinema
Le caratteristiche del cinema neorealista rispecchiano quelle della letteratura e possono essere riassunte nei seguenti punti:

  • scene girate quasi esclusivamente in esterno, per lo più in periferia e in campagna;
  • soggetti tratti dalla vita di lavoratori, indigenti e persone impoverite dalla guerra;
    trame costruite soprattutto su scene di gente normale impegnata in normali attività quotidiane, completamente prive di consapevolezza;
  • un ruolo di grande importanza assegnato ai bambini che riflettono ciò che dovrebbero fare gli adulti;
  • epopea della Resistenza – soprattutto in Roma Città Aperta di Roberto Rossellini (1945) - messa in pratica grazie all’alleanza tra comunisti e cattolici a fianco della popolazione;
  • più in generale, grande attenzione ai problemi sociali contemporanei;
    Oltre al già citato Rossellini, vanno ricordati i nomi di maestri quali:
  • Luchino Visconti, con Ossessione (1943), La terra trema (1948) e Bellissima (1951);
  • Vittorio De Sica, con Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1952) e Stazione Termini (1953);
  • Giuseppe De Santis, con Caccia tragica (1947), Non c’è pace tra gli ulivi (1950), Riso amaro (1949) e Roma ore 11 (1952);
  • Pietro Germi, con Gioventù perduta (1947), In nome della legge (1948), Il cammino della speranza (1950) e Il ferroviere (1956);
  • Federico Fellini con I Vitelloni (1953) e La strada (1954).
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Neorealismo: un percorso interdisciplinare tra letteratura, arte e cinema

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002