SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Duca di Matteo Melchiorre

Einaudi, 2022 - Un libro significativo, che racchiude elementi che rimandano al romanzo di formazione, per comprendere come il modo giusto per liberarsi del passato non sia dimenticarlo, ma conoscerlo, per maturare consapevolezze e assumersi la responsabilità del proprio cambiamento interiore.

Chiara Albertini
Chiara Albertini Pubblicato il 12-09-2022
Il Duca

Il Duca

  • Autore: Matteo Melchiorre
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il Duca (Einaudi, 2022) di Matteo Melchiorre si rivela fin dall’inizio una lettura a sé, di “nicchia” si potrebbe definire, inedita e originale per molti aspetti nel panorama narrativo italiano.

Una lettura coinvolgente e avvincente, dall’ampio respiro, che istintivamente mi verrebbe da accostare all’immagine di una quercia, così robusta, solida, dalle tante, lunghe e profonde radici che si ramificano sottoterra, sorretta da una trama “a ragnatela”, estesa, complessa e articolata, che sa riservare diversi colpi di scena, che cattura pagina dopo pagina il lettore, quasi lo ipnotizza, rendendolo una facile preda.

Ma quest’ultimo non sarà vittima di alcun soffocamento, tutt’altro: sarà lentamente conquistato dalle dinamiche interne di evoluzione dei vari personaggi, figure principali e secondarie tanto funzionali quanto interessanti, ciascuna a modo suo, il cui tratteggio psicologico e lo spazio di azione viene incastonato all’interno di una prosa colta, elegante, piuttosto ricercata, impreziosita a tratti da richiami al gergo locale, da rimandi dialettali, che non stonano mai, anzi, offrono un senso di veridicità e pienezza all’intera vicenda narrata.

A Vallorgàna, piccolo paese di montagna, fa il suo ritorno l’ultimo erede dei Cimamonte, nobile casata ormai estinta; “il Duca”, così viene soprannominato con ilarità dai paesani, si ritira presso la villa antica di famiglia, nella quiete apparente della tenuta, quando un giorno la notizia, da parte del fidato boscaiolo Nelso Tabiona, di essere stato derubato nei fitti boschi della Val Fonda di seicento quintali di legname a opera dell’ottantenne e dispotico Mario Fastréda, risveglia in lui un inaspettato senso del potere, una spasmodica propensione al possesso, a ciò che gli spetta di diritto.

“Mai avrei creduto di incontrare la discordia proprio qui, a Vallorgàna, dove il peso del mondo si immaginerebbe che sia lieve, e il vivere essenziale e senza scorie, e le leggi umane, antichissime, sempre giuste e ottimamente operanti. Infida. Sleale. Subdola. Meschina. Così sarebbe stata la discordia destinata a imperversare, per mesi e mesi, nelle mie giornate, disseminandole di insensatezze, consumando il tempo, infettando e viziando ogni cosa.”

Ed ecco che il lettore assiste lentamente all’evoluzione psicologica del protagonista, che lo vede abbandonare l’indole inizialmente schiva e riservata, dedita allo studio e a piccole manutenzioni giornaliere riservate alla villa, a favore di un temperamento attivo, dinamico, “focoso”, pur sempre erudito, ma caratterizzato essenzialmente da orgoglio e frenesia.

La ricerca, lo studio e la catalogazione dei tanti documenti di famiglia, per definire il legittimo confine della proprietà terriera ereditata, da parte del duca diventano così il pretesto non solo per legittimare l’appartenenza — genetica — a un passato ben specifico ma anche per recuperare la Memoria di un intero paese, attraverso la narrazione di tradizioni e storie locali, il racconto di aneddoti popolari, conosciuti o meno.

“Nelle case, al di là delle porte, stanno racchiuse molte storie, delle quali si conoscono, se va bene, pochi brandelli appena; e diviene perciò impossibile capire pienamente il perché delle cose e delle persone. Secondo Nelso, a questo proposito, i paesani di una volta sapevano tacere, e nascondere i fatti.”

All’interno di questo pullulante ed eterogeneo microcosmo, di questo tessuto narrativo imbevuto di implicazioni politiche, economiche e sociali, di riflessi filosofici e culturali, di importanti messaggi sottesi dall’ampio respiro universale, un ruolo fondamentale è rivestito senza dubbio dalla Natura non certo idilliaca, dalla forza e dal potere evocativo che il paesaggio circostante sa racchiudere e trasmettere.

Il suo ciclo stagionale, colto nelle differenti manifestazioni atmosferiche, imprime fra le pagine di questo romanzo dai richiami gotici, dalle tinte cupe, una chiave di lettura specifica, invitando il lettore a maturare profonde riflessioni sul rapporto che l’uomo sa — e vuole — instaurare con l’ambiente che lo circonda, sulle implicazioni che ne derivano.
Ed è soprattutto il bosco a esercitare una sua funzione semantica, trasformandosi nel corso della lettura in una emblematica metafora sul buio, sulle ombre che governano l’animo umano quando quest’ultimo è mosso da sentimenti di avidità e malvagità, da intenti volti a nuocere il prossimo.

“Il bosco è così. Dà l’illusione di essere fermo e invece si muove. Cammina, ma così lentamente e astutamente da lasciarci per lungo tempo inconsapevoli di quel suo immenso e incontrastato avanzare.”

Il Duca

Amazon.it: 19,95 €

21,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Duca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002