SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Recensioni di libri

«Il 77. Tra storia e memoria» di Alessio Gagliardi


Mario Bonanno    22-11-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il 77. Tra storia e memoria copertina del libro

Non solo Movimento e P 38: “Il 77. Tra storia e memoria” (Manifestolibri, 2017) esibisce equidistanza accademica, attestandosi lontano da leggende e/o pregiudizi e/o stereotipie sul tema. Per dare un’idea del focus multidimensionale attraverso cui Alessio Gagliardi inquadra l’anno fatidico, basta scorrere l’anamnesi identitaria della schizofrenia movimentista (pp. 15 e 16), emblema simil-icastico del Settantasette:

“Il movimento sembrava diverso dalle esperienze di azione collettiva del passato anche recente, leggibili nei riferimenti ideologici, nelle finalità politiche e nelle modalità d’azione. Sin da subito si rivelò segnato da antinomie e contraddizioni profonde. Fu violento e festoso, cupo e creativo, coinvolgente e respingente, lontano dalle durezze della militanza e militarizzato. Libertario e ideologico. Ogni anima, ogni componente, ogni aggregato più o meno organizzato che confluì in esso portò una propria specifica dimensione”.

C’è anche il fatto (nuovo) che, secondo Alessio Gagliardi e a dispetto dalla vulgata, la presenza del Movimento non fu endemica dell’intera nazione, rimase infatti

“circoscritta a Roma, Bologna, Milano e, con minore intensità, in poche altre città”.

Altra cosa il Sessantotto giovanile, insomma. Muovendo da un corposo numero di fonti, l’autore (insegna Storia Contemporanea all’Università di Bologna) ri-traccia i connotati socio-politici di un Settantasette a molte facce, inserendolo in una più vasta e sotto alcuni aspetti diversa prospettiva storica (proprio a partire dalla collocazione peculiarmente metropolitana del movimento, ma non solo), misurandone la dialettica contraddittoria: l’utopismo desiderante, la violenza perpetrata, la repressione subita, il rifiuto del lavoro, le forme di espressione socio-culturali, le relazioni (alcune pericolose, altre meno) con il contesto sociale ospitante, e ancora e ancora. Redatto in una prosa nitida che non respinge, “Il 77. Tra storia e memoria” di Alessio Gagliardi si impone, insomma, come sguardo ulteriore - acuto e di piacevole lettura - su un anno comunque nodale della storia italiana.

Il 77. Tra storia e memoria copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il 77. Tra storia e memoria
  • Autore del libro:Alessio Gagliardi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Prezzo: prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


Anonimo veneziano
Fragile è la notte
Renoir, mio padre
Le stelle cadranno tutte insieme
La vita finora
Il romanzo italiano contemporaneo
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy