SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I vermi grigi di Francesco Bortolozzo

Alter Ego, 2022 - Un romanzo ambizioso, che vede protagonisti alcuni degli uomini (politici, scrittori, imprenditori) che hanno dato origine ai misteri più inestricabili della nostra storia novecentesca.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 26-07-2022
I vermi grigi

I vermi grigi

  • Autore: Francesco Bortolozzo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Molto ambizioso il romanzo I vermi grigi (Alter Ego, 2022) dell’attore veneziano Francesco Bortolozzo, che si misura, al suo esordio nella narrativa, con una lunga storia che vede protagonisti alcuni degli uomini (politici, scrittori, imprenditori) che hanno dato origine ai misteri più inestricabili della nostra storia novecentesca.

L’autore divide la sua opera in due parti e in tanti piccoli capitoli che portano il lettore, un po’ disorientato, ad andare avanti e indietro nel tempo e nei luoghi, con tante voci narranti che vengono dal passato e che si mescolano e si sovrappongono, con l’obiettivo di dar voce a una molteplicità di personaggi, alcuni a noi molto familiari, che sono però raccontati in diverse fasi della loro vita e della loro vicenda umana e politica.

Si parte da una casa gentilizia nell’Appennino marchigiano, quello del nobile Federico Alberti, senatore dalla vita non irreprensibile. Durante il ricevimento che vede la presenza di molti illustri invitati, nelle cucine affollate di servitori, cuochi, camerieri, sguatteri, arriva un branco di cani che trascinano una giovane donna ferita a morte: c’è un blackout, un grande trambusto, il cuoco viene ferito, si chiama un medico, ma cosa stia davvero avvenendo nelle soffitte, dove il senatore cela documenti segreti e riservati, non è molto chiaro. C’è un professore dal nome impronunciabile, tedesco forse, che sembra tramare nell’ombra informato delle vicende personali non proprio cristalline del senatore, di cui si erge e protettore.

Ma dalla strana atmosfera del palazzo l’autore ci accompagna in tutta un’altra serie di racconti: siamo negli anni dell’avvento del Fascismo, ed eccoci di fronte a Giacomo Matteotti, troppo sicuro di sé malgrado il suoi compagni lo abbiano messo in guardia date le minacce ricevute, dirigersi il 10 giugno del 1924 verso il ponte che porterà il suo nome, sotto gli occhi spaventati di due ragazzini che assistono impietriti al rapimento.
Altro grande protagonista del racconto di Bortolozzo è il mitico Enrico Mattei, colui che avrebbe voluto fare una vera rivoluzione energetica e sociale nell’Italia che andava ricostruita. Potente e determinato, aveva convinto i politici democristiani a dargli carta bianca per i suoi progetti di ricerca del gas in val Padana per rendere autonoma l’Italia. Ultimo viaggio in Sicilia. Il suo aereo privato esplode in volo a Bascapè, e l’autore ci racconta come forse la mafia, forse poteri occulti, avevano fatto l’attentato poi occultato in modo orribile.
Sciascia, Francesco Rosi, Mauro De Mauro, compaiono nella narrazione, ponendo ai lettori ulteriori interrogativi sul ruolo avuto da mani sconosciute. Da ultimo Pier Paolo Pasolini, Paolo, a cui lo scrittore dedica una struggente parte finale del suo coraggioso libro.

L’agonia e la morte del grande regista e scrittore, colui che sapeva ma non aveva le prove, che si trovava a metà della stesura di Petrolio, il romanzo incompiuto di cui sparirono pagine di cui nulla mai sapremo, è la parte certamente più commovente e riuscita di questo strano romanzo di attualità, se così possiamo dire. “Paulin” che invoca la madre Susanna, colei che aveva costretto a piangere ai piedi della croce nel film famoso, Il Vangelo secondo Matteo, è una sorta di stabat mater dei nostri tempi, che Bortolozzo rievoca proprio nell’orgia anche un po’ retorica di celebrazioni pasoliniane per il centenario della nascita dello scrittore martire. Una sorta di pastiche linguistico, il libro, in alcune parti un po’ confuso, ma certamente efficace nella rievocazione romanzesca di storie note ma mai davvero chiarite. In esergo una citazione dai Demoni di Dostoevskij, molto appropriata. E un grazie alla Casa editrice Alter Ego per la scelta della copertina: un ritratto di Pasolini assolutamente straordinario. Su fondo grigio, come i tanti vermi evocati nel romanzo.

I vermi grigi

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I vermi grigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002