SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I misteri di Borgoladro di Filippo Semplici

Newton Compton, 2020 - Una storia intrigante di cui tener conto, dal taglio cinematografico e dalla riuscita caratterizzazione dei personaggi.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 27-06-2020

20

I misteri di Borgoladro

I misteri di Borgoladro

  • Autore: Filippo Semplici
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Le prime cento pagine sono sicuramente la parte più riuscita de I misteri di Borgoladro di Filippo Semplici (Newton Compton, 2020): due giovani turisti capitati per caso in un paesello sperduto tra le colline toscane, risucchiati in un vortice di vessazioni e violenze apparentemente senza senso che coinvolgeranno a tal punto il lettore da fargli rimpiangere di non poter intervenire in qualche modo in difesa dei due malcapitati.

Poi la narrazione si fa un po’ ripetitiva, il crescendo di efferatezze raggiunge un plateau a cui si finisce per assuefarsi.
Il romanzo, che gioca di antinomie tra apparenze oltremodo rassicuranti e inquietanti verità nascoste dietro maschere ben congegnate - come nella migliore tradizione del gothic novel - trova un suo sbocco nel capovolgimento delle parti (anche questo un classico del genere) e in un finale volto a svelare le ragioni di tanta insensatezza, finale peraltro sicuramente aperto a un possibile seguito.

Borgoladro non è Derry, così come Filippo Semplici non è, e nemmeno ha la pretesa di essere, Stephen King, ma nondimeno I misteri di Borgoladro si lascia leggere per il taglio cinematografico, la riuscita caratterizzazione di alcuni personaggi (il gigante tutt’altro che buono che risponde al nome di Beccamorti, per esempio, e più in generale tutti gli sparuti abitanti dell’immaginario borgo, con i loro tic, i loro pregiudizi, la loro diffidenza verso “gli estranei” ma anche gli uni verso gli altri) e, nel complesso, per il sicuro mestiere con cui l’autore offre al pubblico una storia che senza troppi fronzoli raggiunge l’obiettivo di intrigare, divertire e, sicuramente, di far pensare, allorché nel finale il gioco si svela in tutta la sua allarmante attualità.
Per gli amanti del genere, un titolo (una volta tanto italiano) di cui tenere conto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I misteri di Borgoladro

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Garelli Rossi
    23 agosto 2020, 10:56

    Il romanzo di Filippo Semplici, I misteri di Borgoladro mi aveva molto incuriosito anche se non amo il genere horror, annunciato già dalla copertina ove si dice che “Una tranquilla vacanza sta per trasformarsi in un vero e proprio incubo”. La vicenda su cui si fonda è senza dubbio originale e ancor di più il suo inquietante finale che non è affatto surreale, giacché ha riscontri sul web. Purtroppo non altrettanto riuscita è, a mio avviso, la trattazione che risulta piuttosto noiosa, soprattutto nel racconto dei numerosi omicidi che Orlando, l’eroe, deve mettere in atto per annientare i suoi antagonisti. Scrivere un horror, comunque, non è un’impresa facile e questo cade nel grottesco piuttosto che nel raccapricciante. Credo comunque che sarebbe molto adatto ad una trasposizione filmica. Raccontare violenze e omicidi è di minore impatto che vederli mettere in atto. Infondo non è questo che l’autore stesso ha teso dimostrare i I misteri di Borgoladro?

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le tette di una diciottenne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002