SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I mercenari del Natale di Mary Elizabeth Braddon

Elliot, 2022 - Per la prima volta in Italia un racconto di Natale della maestra della narrativa vittoriana, Mary Elizabeth Braddon, finora inedito. La cui lettura che commuove anche i più refrattari allo spirito del Natale.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 15-12-2022
I mercenari del Natale

I mercenari del Natale

  • Autore: Mary Elizabeth Braddon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2022

Elliot per la prima volta in Italia, nella sua Collana “Raggi”, edita I mercenari del Natale (2022, titolo originale The Christmas Hirelings, traduzione Paola Dalla Valle), uscito nel numero di Lady’s Pictorial nel Natale del 1893 e successivamente pubblicato dall’autrice inglese Mary Elizabeth Braddon (Londra, 4 ottobre 1837 - 4 febbraio 1915) nel 1894.

È opinione universalmente riconosciuta che Natale, la festa più attesa dell’anno, è la festa dei bambini, che trascorrono il lungo periodo dell’Avvento per scrivere la letterina a Babbo Natale, non al PC, ma affidandosi alle lettere in carta di una volta, dove c’è disegnato il “faccione” buono e ammiccante di Babbo Natale, in sella alla sua slitta guidata dalle renne, e aspettando di scartare i doni sotto l’albero luccicante, con la promessa a mamma, a papà e ai nonni di essere più buoni.
Per gli adulti, invece, il periodo natalizio rappresenta tutto un correre e affannarsi per non parlare del continuo esborso di denaro, inseguendo la chimera di voler accontentare tutti.

Se non avessimo dei figli nostri dovremmo assoldarne qualcuno per Natale.

Sentì dire la scrittrice da un suo amico una sera durante una cena. Da questa frase nacque l’idea del presente romanzo breve, dove un uomo ricchissimo, Sir John Penlyon, grande proprietario terriero ed elegante gentiluomo della prima scuola vittoriana, decide di aprire la sua dimora in Cornovaglia a tre bambini per permettere loro di trascorrere in serenità e nell’agio le festività natalizie. Uno scambio equo: gioia negli occhi dei bambini in cambio dell’incantevole ascolto delle loro risate. Piccoli “mercenari del Natale”, tre fratelli, due femmine e un maschio, che si sarebbero rivelati un autentico toccasana per il solitario Sir John, complice l’amico, il generoso Mr Danby.

Nessuno si può godere il Natale se non ha dei bambini da rendere felici.

Maestra della letteratura vittoriana, Mary Elizabeth Braddon diede inizio insieme a Wilkie Collins al sensational novel, il cosiddetto romanzo sensazionale pieno di trame ricche di mistero, intrighi e suspense. Tra i suoi libri più celebri ricordiamo Il segreto di Lady Audley, Henry Dunbar e Aurora Floyd.

Fu autrice di un’ottantina di romanzi, numerose commedie, poesie, saggi e racconti brevi, molti dei quali giudicati “scandalosi” per i riferimenti a delitti, omicidi, bigamia e adulteri. “Scandalosa” per la bigotta società vittoriana fu anche la vita privata di Braddon. Mary Elizabeth, terza e ultima figlia di Fanny White, una giornalista irlandese, e di Henry Braddon, un avvocato della Cornovaglia, innamorata del suo editore John Maxwell, già sposato con una donna affetta da disturbi mentali e ricoverata in un ospedale psichiatrico, andò a vivere con lui e da Maxwell ebbe sei figli. La relazione adulterina fu regolarizzata solo alla morte dell’inferma, dopo tredici anni dall’inizio della convivenza, le nozze, però, servirono a dare risalto a quell’immoralità in cui la coppia era vissuta per tutto quel tempo.

Un classico natalizio finora inedito in Italia, la cui lettura è adatta sia ai grandi sia ai piccoli, scritto accanto al fuoco nelle lunghe sere autunnali, mentre fuori ululava il vento di sud -ovest tra gli alberi della foresta.

Per stessa ammissione di questa scrittrice coraggiosa e antesignana, questo breve racconto è “un atto d’amore”, “un’occupazione nel tempo libero”, che commuove anche il lettore più refrattario allo spirito del Natale.

Dopo il giorno di Natale non li vedrai più e non ne sentirai più parlare, a meno che non sia tu a volerlo.

I mercenari del Natale

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I mercenari del Natale

  • Altri libri di Mary Elizabeth Braddon
Storie del soprannaturale
Henry Dunbar
Il segreto di Lady Audley

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002