SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I garbati maneggi delle signorine Devoto di Renzo Bistolfi

Tea, 2015 - Un amabile giallo con la Liguria degli anni Cinquanta come sfondo.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-09-2015

18

I garbati maneggi delle signorine Devoto

I garbati maneggi delle signorine Devoto

  • Autore: Renzo Bistolfi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: TEA
  • Anno di pubblicazione: 2015

La novità di Tea libri dal 10 settembre in libreria è il romanzo I garbati maneggi delle signorine Devoto ovvero Un intrigo a Sestri Ponente di Renzo Bistolfi, nato a Genova nel 1954 e residente a Milano, dove lavora come manager in una società internazionale, autore di un amabile giallo con la Liguria degli anni Cinquanta come sfondo.

“L’estate del 1958 era particolarmente calda”. Dopo due settimane di scirocco impietoso, quel giovedì mattina di fine agosto finalmente spirava un deciso vento di tramontana: l’aria si era fatta asciutta e le nuvole se ne andavano verso il mare liberando uno squarcio d’azzurro sempre più ampio. “Tutta Genova, da levante a ponente, tirava un sospiro di sollievo”. La campana di Santa Maria di Castiglione, a Sestri Ponente, uno dei quartieri del ponente genovese, diffondeva nell’aria ormai tersa gli ultimi rintocchi che sembravano rimbalzare sui tetti mentre le rondini e i gabbiani volavano alti nel cielo lanciando le loro strida. La Messa delle otto era appena terminata e le solite fedeli risalivano la via che portava in collina verso le vigne e gli orti di Borzoli. Le prime in fila erano le sorelle Devoto, tre anziane nubili e cattoliche osservanti di buona famiglia, che avanzavano nel consueto ordine: Santa davanti, impettita, a fendere l’aria come una polena e dietro Mariannin, che trotterellava a piccoli passi rapidi tenendo per mano Siria, non vedente. Le sorelle Devoto nel quartiere erano considerate un’autorità, perché appartenevano a un’antica famiglia di impresari edili, “gente che aveva sempre pagato il giusto, trattato bene gli operai e rispettato la parola data”. Cesare, il padre delle Devoto aveva costruito all’inizio del Ventesimo Secolo le otto palazzine signorili allineate lungo la Via Privata Vassallo, una breve strada senza sbocco piazzata di fronte al mulino. Tutti salutavano con rispetto le sorelle dai modi riservati e un poco rigidi di chi è consapevole del proprio ruolo e deve innanzi tutto rispettarne il prestigio. Santa, Mariannin e Siria si somigliavano, perché vestivano tutte con tailleur fuori moda, camicette inamidate e cappellini ornati di frutta che le facevano sembrare uscite da una fotografia dell’Ottocento. Nonostante l’aspetto esteriore comune, le sorelle erano diverse nei caratteri. Siria, la più anziana, ottantacinque anni, era cieca dalla nascita ma possedeva acume e raziocinio. Mariannin, la sorella di mezzo, ottant’anni, era pignola, meticolosa, tendeva a perdere la memoria e ricordava un albero colpito dal fulmine, avvizzito e ridotto a corteccia. Santa, la più giovane delle Devoto, settantasette primavere, fisico vigoroso, modi decisi e impulsivi, si sentiva ancora una signorina da marito e cullava il sogno di un fidanzato immaginario che doveva tornare prima o poi dalle Americhe. Tutte erano convinte che il genere umano si dividesse in due categorie:

“quella buona, che era rispettabile, cristiana e all’antica e quella poco raccomandabile, che comprendeva tutto il resto”.

L’autore Renzo Bistolfi, appassionato di teatro e in passato attore in una compagnia amatoriale, pone sulla scena tre irresistibili vegliarde che da sempre vivevano in simbiosi, tanto da apparire come un essere indifferenziato piuttosto che tre individui distinti. Il romanzo è una preziosa e raffinata cartolina degli anni Cinquanta, che scopre e riscopre l’inimitabile commedia all’italiana. Infatti, il lettore, divertito ed entusiasta, immagina quali attrici potrebbero interpretare i ruoli delle originali protagoniste che non esitano a scendere in guerra usando “garbati maneggi” quando vedono minacciato il loro piccolo mondo antico da qualcuno pronto a tutto, anche al crimine pur di impossessarsi delle loro proprietà.

“I miei racconti sono piantati in quella Sestri, come l’accetta in un ceppo. Essi fanno rivivere, parlare, agire, certi personaggi genuini che hanno costellato la mia infanzia, la mia adolescenza, e mi sono rimasti nell’anima. Nessuno di questi personaggi se ne avrà a male se ho preso a prestito le loro figure, i loro caratteri, le loro voci, perché nessuno di loro, neppure uno, è più di questo mondo”

ha rivelato Bistolfi, che considera Georges Simenon, del quale ha letto tutti i libri, il suo vero maestro.

I garbati maneggi delle signorine Devoto: Un intrigo a Sestri Ponente

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I garbati maneggi delle signorine Devoto

  • Altri libri di Renzo Bistolfi
Il coraggio della signora maestra
Il dubbio delle signorine Devoto
L'ultima briscola ovvero, Quando i nodi vengono al pettine
Lo strano caso di Maria Scartoccio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002