SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

Scade il copyright del capolavoro di Fitzgerald: in libreria una nuova traduzione per Neri Pozza.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-02-2021
“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

Neri Pozza, nella sua collana “Spleen”, ha pubblicato Il grande Gatsby (2021, titolo originale The Great Gatsby, traduzione di Alessandro Fabrizi, illustrazioni di Sonia Cucculelli, pp. 280) di Francis Scott Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 – Los Angeles, 21 dicembre 1940), pubblicato per la prima volta nel 1925 dallo scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti.

leggi anche

Il grande Gatsby: un classico eterno

Dal capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, considerato una dei maggiori scrittori del Novecento americano, sono stati tratti quattro adattamenti cinematografici, i più celebri la versione datata 1974 diretta da Francis Ford Coppola, protagonisti Robert Redford e Mia Farrow, e la quarta e ultima versione, nel 2013, diretta da Buz Luhrmann, con Leonardo di Caprio nei panni del milionario dall’oscuro passato e dal tragico destino, premiata con due Oscar. Sia Coppola sia Luhrmann sanno perfettamente evocare le contraddizioni e i drammi dell’l’Età del jazz e i cosiddetti “ruggenti Anni Venti” del XX Secolo, straordinariamente resi vivi in queste pagine dalla mano sensibile di Sonia Cucculelli.

Amazon

Vedi su Amazon

Contraddizioni e drammi che non mancano nella storia di Jay Gatsby, vista attraverso il racconto di Nick Carraway, l’io narrante di un’epoca immortale e leggendaria. “The Jazz Age”, quel decennio che va dalla fine della I Guerra Mondiale fino alla grande crisi economica americana del ’29, che trascinerà con sé i futili sogni di gloria di chi si illudeva di poter acquistare tutto con il denaro.

Ero ancora molto giovane e in quell’età più vulnerabile quando mio padre mi fece una raccomandazione che da allora mi frulla ancora in testa. “Quando sei spinto a giudicare qualcuno - mi disse - ricorda che non tutti a questo mondo hanno go­duto dei vantaggi che hai avuto tu”.

Infatti, Carraway, memore della raccomandazione paterna, non giudica Gatsby, ex gangster ora milionario, il quale organizza stravaganti feste da favola nella sua fantastica proprietà sulla baia di Long Island, per stordirsi e per darsi un’aurea di rispettabilità. Tutto pur di riconquistare il cuore egoista e fatuo di Daisy Fay, l’incantevole cugina di Nick, con la quale Jay aveva intrapreso una relazione cinque anni prima, ora infelicemente sposata con l’infedele e rozzo Tom Buchanan, famoso giocatore di football americano di Chicago. Un amore ossessione è quello che prova Jay per Daisy, che rappresenta per lui l’amore giovanile idealizzato, impossibile da dimenticare. Ecco perché ogni notte Gatsby, bello e dannato, osserva la villa dei Buchanan situata sulla sponda opposta alla sua, sullo stretto di Long Island. Un sogno apparentemente vicino ma lontano e che si interromperà all’alba. Con un colpo di pistola.

Amore, passione, gelosia, brama di denaro e potere, ambizione, successo, disillusione e fine dei sogni giovanili. C’è tutto in questo romanzo capolavoro di Fitzgerald, che resta sempre attuale e che termina con una frase indimenticabile che riguarda ciascuno di noi.

“Così remiamo barche controcorrente, risospinti senza sosta nel passato”.

leggi anche

Il grande Gatsby: a gennaio il prequel di Michael Farris Smith

leggi anche

Scade il copyright, ecco i grandi capolavori del Novecento di pubblico dominio dal 2023

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald torna in libreria con una nuova traduzione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Neri Pozza News Libri Francis Scott Fitzgerald

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002