SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio di Massimo Lunardelli

Tralerighe Libri editore, 2020 – Gramsci, fondatore del Pci, aveva un fratello minore fascista, sul quale opposti estremismi hanno detto poco e arbitrariamente, ma documenti certi raccontano un’altra storia.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 11-01-2021

22

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

  • Autore: Massimo Lunardelli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Antonio Gramsci aveva un fratello in camicia nera. “Questa non la sapevo” potrebbero dire tutti, ma una pubblicazione della casa editrice indipendente Tralerighe Libri di Lucca, Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio (dicembre 2020, 184 pagine), ha portato alla luce un profilo che fa piazza pulita delle negazioni e appropriazioni contrapposte: la rimozione rossa e l’esaltazione nera della memoria del Gramsci minore. Merito degli studi di Massimo Lunardelli, bibliotecario a Cagliari, nato a Torino nel 1961, già giornalista, conduttore radiofonico e autore di libri e documentari.

È al suo triennio di ricerche e alle sue fonti (archivi di Stato e militari, saggistica, stampa dell’epoca) che si deve la “sverniciatura” di due mitizzazioni ideologiche agli antipodi l’una dall’altra, ma ugualmente inesatte. Un lavoro che racconta la vita di Mario Gramsci (1893-1945) e rende onore alla sua storia a lungo ignorata, “fatta di contraddizioni, errori ed incagli”, afferma Lunardelli. Una vicenda, tuttavia, immeritevole del buio fatto calare sul Gramsci nero impresentabile, condannato all’oblio perché non macchiasse la memoria rossa di Antonio, martire politico del regime mussoliniano, ma allo stesso tempo ben lontana dalla rumorosa fascistizzazione del fratello “anticomunista” del padre del comunismo italiano.

Nino posato e taciturno, Mario irrequieto e chiassoso, “l’allegria di casa” a detta della comune sorella Teresina: è indubbiamente una testimonianza attendibile del carattere di due fratelli separati da due anni d’età. Distorte, invece, entrambe le letture del Gramsci fascista, riassunte a modo suo da Giuseppe Niccolai, in una rubrica sul Secolo d’Italia, il quotidiano Movimento Sociale Italiano, partito di estrema destra di cui il parlamentare pisano è stato tra i fondatori.
Scriveva che Antonio Gramsci, “il santone del Pci”, aveva avuto un fratello ch’era stato federale del Fascio a Varese subito dopo la marcia su Roma, valoroso combattente in Abissinia e Africa Settentrionale, prigioniero degli Alleati in Australia, dove si rifiutò di collaborare e venne confinato tra i fascisti irriducibili. Rientrato dalla prigionia molto malato, anzi moribondo, si spense a soli 52 anni, morendo “mussoliniano convinto”. Niccolai aggiungeva che “il Pci aveva provveduto a farne sparire lettere, scritti e persino il ricordo”.
Scriverà di nuovo di Mario Gramsci nei primi del 1981, stesso giornale e rubrica, polemizzando con la Rai che stava per mandare in onda uno sceneggiato in quattro puntate sulla vita di Antonio Gramsci, nel quale non veniva sfiorata l’esistenza del fratello fascista (a suo dire “censurata”).

Antonio Gramsci sugli altari delle celebrazioni ufficiali, della saggistica e della cronaca, il fratello nero invece nell’ombra, indecoroso secondo un’imbarazzata narrazione di parte ma rivendicato da quella opposta, che lo “piangeva” ucciso una seconda volta nella memoria e nella storia, dopo la morte causata dalla prigionia alla quale l’avevano costretto i “liberatori”.
Lunardelli contesta l’una e l’altra delle opposte esasperazioni, illustrando gli atti interessanti che ha rinvenuto, capaci di documentare fatti oggettivi ed evidenziare tutte le forzature.
Leggendo il lavoro di un ricercatore motivato e il libro di una casa editrice instancabile nella proposta di contributi storici insoliti e originali, si ottiene chiarezza - sostenuta da documenti certi - su verità che non solo vengono date per scontate ma possono perfino sembrare plausibili: l’oblio comunista, la rivendicazione fascista.
Errori storici, secondo Massimo. Nega che la figura di Mario Gramsci sia stata tombata dai comunisti, visto che per trovare tracce gli è bastato cercarle. Nessuno ha fatto sparire niente. Ci sono altre carte, inoltre, risalenti alla prigionia, che smentiscono la vulgata del fratello irriducibile fascista del Gramsci pilastro dell’antifascismo. “Eresie storiche”, per dirla con Lunardelli, che non trovano riscontri in nessun documento, mentre basta consultare gli archivi giusti per farsi un’idea più vicina alla realtà.

Non faremo anticipazioni, perché questa storia è anche un giallo e come tale non va detto troppo, altrimenti si renderebbe superfluo leggere il volume.
Ci si limiterà a rendere conto che a chiarire questa coinvolgente vicenda provvedono documenti conservati nei National Archives of Australia, sulla detenzione nei campi per prigionieri di guerra e il verbale della Commissione italiana che interrogava gli ufficiali al rientro dalla prigionia. Per quanto riguarda gli episodi che videro Mario protagonista nella guerra d’Etiopia, alla quale partecipò volontario, la fonte è il fondo Ellero nella biblioteca del Dipartimento di storia dell’Università di Bologna.
Rimpatriato nel 1945, morì qualche settimana dopo, per il tifo contratto sulla nave di ritorno.

Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Il Mostro
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Diario della Grande Guerra. 15 giugno 1914-31 dicembre 1916

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002