SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli ultimi libertini di Benedetta Craveri

Adelphi, 2016 - Il ritratto di un’epoca attraverso sette personaggi le cui esistenze e destini si incrociano con quel grande avvenimento che fu la Rivoluzione francese.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 11-10-2019
Gli ultimi libertini

Gli ultimi libertini

  • Autore: Benedetta Craveri
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Benedetta Craveri ha al suo attivo pregevoli libri in cui il rigore storico si unisce al fascino ed al coinvolgimento nella narrazione. Leggendo i suoi libri ci si immerge in un mondo di altri tempi con i suoi vizi e le sue virtù. L’autrice oltre ad avere la conoscenza di francesista e di storica, ha la capacità di raccontare in maniera non accademica ma con rigore più che accademico. È presente in lei un’abilità speciale nel ricostruire le ambientazioni, facendo entrare il lettore nello spirito dei tempi e poi all’interno dei personaggi raccontandoli ed interpretandoli nelle loro intime diverse motivazioni. Si mette in atto quello che fa un romanziere quando costruisce un romanzo basandosi però su avvenimenti realmente avvenuti.

Nello specifico di quest’ultimo fascinoso libro, Gli ultimi libertini (Adelphi, 2016), vi sono sette personaggi di cui si fa un ritratto, una sorte di biografia che ha richiesto impegno e dedizione per l’approfondimento e lo studio di esistenze e destini che si incrociano con quel grande avvenimento che fu la Rivoluzione francese alla fine del Settecento. Il duca di Lauzun, il conte e il visconte di Ségur, il duca di Brissac, i conti di Narbonne e di Vaudreuil e il cavaliere di Boufflers non furono soltanto maestri nell’arte di sedurre, ma autentici figli del secolo dei Lumi. Ne viene fuori un ritratto d’epoca riuscito, appassionato e sentito in cui la scrittura di Benedetta Craveri si distingue per l’eleganza e la naturalezza, un tratto distintivo che rende i suoi libri di piacevole lettura.
Nel libro Gli ultimi libertini si tratta il momento liminare ultimo dell’ancien regime e la fine di una civiltà; è il momento in cui emergono le raffinatezze estreme ed in cui la cultura prevale rispetto alle glorie militari. E si tratta di una cultura naturalmente raffinata come tutte le cose estreme in un momento in cui nasce uno Stato nuovo. I personaggi del libro hanno rapporti con gli illuministi quali Voltaire quantunque siano aristocratici ma di quella parte di aristocrazia di spada molto vicina alla Corona.
È il momento in cui nasce una società egualitaria in cui l’individuo prevale sull’autorità costituita ed i sette personaggi del libro, sono tutti interessanti manifestando questo nuovo mondo al suo interno.

L’autrice si è interessata in passato al Seicento ed al Settecento ma sotto l’aspetto femminile mentre ora si occupa di “libertini” nel senso di grandi seduttori ma anche uomini con un alto senso dell’onore e del coraggio, seppur fedeli al Re, ma critici dell’assenza di una meritocrazia.
Il termine libertino viene usato nell’accezione seicentesca del periodo; sono liberi pensatori che sono stati nel tempo perseguitati e financo messi al rogo. Rifiutavano sia l’autorità della Chiesa che quella dello Stato e durante incontri privati si riunivano di nascosto nei retrobottega. Nel Settecento muta il clima politico e sorge l’Illuminismo in cui si muovono i libertini, eredi dei liberi pensatori.

Gli ultimi libertini

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli ultimi libertini

  • Altri libri di Benedetta Craveri
  • News su Benedetta Craveri
Amanti e regine
Premio Bagutta 2022: vince Benedetta Craveri con il libro La contessa

Premio Bagutta 2022: vince Benedetta Craveri con il libro La contessa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002