SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli eredi della Terra di Kate Wilhem

In un mondo distrutto avere dei cloni può tornare utile. Ma i cloni sono veramente buoni?

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 25-09-2020

1

Gli eredi della Terra

Gli eredi della Terra

  • Autore: Kate Wilhem
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Chi dice che la fantascienza sia un genere da uomini si sbaglia: ci sono tante scrittrici di spessore che hanno conquistato gli onori della letteratura fantascientifica, anche se negli anni Settanta non era scontato. Kate Wilhem nel 1977 conquistò il Premio Hugo con Gli eredi della Terra, confrontandosi con scrittori come Asimov, Simak, Leiber.

Il romanzo è inquietante se lo riportiamo a quanto stiamo vivendo oggi. La trama è semplice. Guerre, epidemie, crisi, hanno martoriato la popolazione, che si ritrova ad attraversare una crisi demografica senza precedenti. Per evitare la catastrofe e salvare l’umanità, la famiglia Summer, fatta di scienziati, biologi e ingegneri, decide di creare dei cloni di se stessa. Ma i cloni sono creature fredde e incapaci di avere emozioni, vivono in gruppo senza sviluppare un’individualità (ed è comprensibile, visto che sono copie) e incominciano a ribellarsi ai loro creatori e alla società umana. Il loro modo di pensare è razionale, ma, non concependo le emozioni, è privo di creatività e quindi della possibilità di progettare per il futuro.

Questo nella prima parte. Nella seconda parte, Beth, nata come clone, scopre di avere una vena artistica, ma essere diverso in una società che non accetta i diversi può avere esiti terribili.
Nella terza parte Mark, figlio di Beth, incomincia a congiurare contro i cloni... e non dico di più.

Gli eredi della Terra è pieno di tematiche forti, come la clonazione (dopo Dolly non così impossibile), il potere della mente oltre la razionalità, il senso d’amore verso la vita e la comunità.
Nelle intenzioni la società dei cloni non è cattiva, ma, priva della capacità di astrarre, serve solo in un momento difficile, ma in seguito mostra le sue debolezze ed è a rischio come modo di essere democratici. Libertà o controllo? Questo sembra chiedersi l’autrice, che ha una prosa semplice e gusto per i paesaggi.
Ottimo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Un adolescente.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli eredi della Terra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002