

Il 3 giugno è un giorno di festa per gli amanti della bicicletta: dal 2018 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare al mezzo di trasporto una giornata mondiale che ne celebrasse i numerosi benefici sociali, economici e ambientali.
Per festeggiare, noi di Sololibri abbiamo pensato di raggruppare in un articolo i libri che a nostro parere un appassionato di ruote, pedali e lettura non dovrebbe farsi sfuggire, tra romanzi, articoli, saggi e biografie.
Consigli di lettura per appassionati di ciclismo
Se siete appassionati di ciclismo e biciclette, ma tra una pedalata e l’altra non c’è miglior modo di tirare il fiato che fermarsi a leggere un buon libro, questi titoli a tema bici potrebbero fare al caso vostro. Siete appassionati di saggi o romanzi? Volete indagare la vita di alcuni tra i più famosi ciclisti o trovare un libro da regalare ai vostri figli? Ecco cosa non potete proprio lasciarvi sfuggire.
Biografie


Pantani era un Dio, Marco Pastonesi (66thand2nd)
Se si parla di libri e ciclismo non si può non partire dalla casa editrice 66thand2nd, che proprio alla letteratura generata dallo sport dedica buona parte del suo catalogo.
Per il decennale della scomparsa di Pantani, Marco Pastonesi ha ricostruito la carriera del ciclista raccogliendo le testimonianze inedite di chi lo ha conosciuto e frequentato. Sempre per 66thand2nd, Pastonesi ha pubblicato Coppi ultimo.


Merckx, il Figlio del tuono, Claudio Gregori (66thand2nd)
L’Orco, il Coccodrillo, Attila, il Cannibale: Merckx ha interpretato sempre la gara come “sfida totale”, dimostrandosi come il più grande agonista del ciclismo. Claudio Gregori ne ricostruisce le imprese, dall’esordio fino all’eclissi improvvisa.
Romanzi e storie vere


Il dio di Roserio, Giovanni Testori (Feltrinelli)
Dante Pessina, il dio di Roserio, campione di una piccola società ciclistica di provincia, è destinato alla gloria. Ma a quale prezzo? Una sfida segreta degenera e si deforma, trasformandosi in un apologo sulla ferocia delle ambizioni e sulla spietata natura umana.


La bicicletta verde. Su due ruote verso la libertà, Haifaa Al Mansour (Mondadori)
Non è appropriato che una ragazzina in Arabia Saudita vada in bicicletta, ma Wadjda non è una che si arrende facilmente. Adocchia la bici dei suoi sogni, decide che sarà sua e si impegna a racimolare i soldi necessari per comprarla. Consigliato dagli 11 anni, La bicicletta verde è un libro ironico e commovente, che racconta la lotta per i propri sogni e per la parità.


Biciterapia, Mila Brollo (ediciclo)
Un viaggio in solitaria da Gemona del Friuli a Lampedusa, 2000 km di sudore e stupore costanti. Mila Brollo è tecnico della riabilitazione psichiatrica, diabetica, sovrappeso. La soluzione? Pedalare e scoprire come conoscersi e perdonarsi in sella a una bici elettrica.


In piedi sui pedali, Enrico Brizzi (Mondadori)
Se ricordate qualche pedalata in Jack Frusciante è uscito dal gruppo, non sbagliate: Enrico Brizzi è un appassionato di biciclette. Con In piedi sui pedali, l’autore racconta la sua storia e la storia delle sue bici, dalla Numero uno (bicicletta bianca e arancione da bambini) ai viaggi ciclo-turistici.


Acqua passata. Vita, sorte e miracoli delle borracce nel ciclismo, Bidon (people)
Il magazine Bidon-Ciclismo allo stato liquido racconta di biciclette: poche news, nessuna classifica, niente scadenze fisse; solo il racconto appassionato e dissetante della vita su due ruote. Acqua passata indaga così la storia dal punto di vista di uno dei simboli più iconici del ciclismo, la borraccia.
Saggi


Elogio della bicicletta, Ivan Illich (Bollati Boringhieri)
Bicicletta e veicoli a motore sono stati inventati dalla stessa generazione, eppure sono i simboli di due diverse accezioni di progresso. La bicicletta è un mezzo di trasporto saggio ed elegante, che “allarga il raggio d’azione personale dell’uomo, senza limitarne il movimento”.


Il bello della bicicletta, Marc Augé (Bollati Boringhieri)
Se c’è un simbolo della rinascita del dopoguerra è la bicicletta. Oggi quel mito di speranza e ripresa rappresenta un sogno ecologista e democratico, che annulla le differenze di classe e ci riconduce a un tenore di vita sostenibile.


Ciò che conta è la bicicletta, Robert Penn (Ponte alle Grazie)
L’invenzione della bicicletta ha cambiato il corso della storia dell’uomo, da “cavallo della gente comune” a strumento fondamentale per l’emancipazione femminile. Raccontando il viaggio alla costruzione della bici dei sogni, Penn esplora cultura, scienza e storia della bicicletta.


Racconti di bicicletta, Vittorio Pessini (Ensemble)
Biciclette e letteratura italiana vanno a braccetto: Vittorio Pessini sceglie undici grandi scrittori novecenteschi (tra cui Campanile, Pratolini, Testori, Buzzati, Ortese, Gatto) e delinea tramite di essi un percorso che parla di ruote, parole e passione.


Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino, Didier Tronchet (il Saggiatore)
I vantaggi di un ciclista riguardano numerosi aspetti logistici, ma hanno anche a che fare con il suo benessere fisico e spirituale. Bicicletta non significa allora solo niente code e niente problemi di parcheggio, ma anche libertà di movimento e di pensiero.
Raccolte di articoli


La fiamma rossa. Storie e strade dei miei Tour, Gianni Mura (minimum fax)
Gianni Mura ha raccontato la storia del Tour de France per quasi 25 anni, prima come inviato della “Gazzetta dello Sport” e poi di “Repubblica”. La fiamma rossa raccoglie il racconto appassionato di quei Tour, in costante equilibrio tra epica sportiva e aneddoti di vita quotidiana, cibi e paesaggi.


Dino Buzzati al Giro d’Italia (Mondadori)
Il volume raccoglie gli articoli scritti da Dino Buzzati nel 1949, inviato dal “Corriere” a seguire il Giro d’Italia. Tra le pagine non si raccontano solo la corsa e l’epica rivalità Coppi-Bartali: il Buzzati narratore spesso scardina il giornalista e la cronaca dei fatti si intreccia con l’immaginazione, facendo del ciclismo la metafora dell’esistenza.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale della bicicletta: libri da leggere per gli appassionati di ciclismo
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori minimum fax Feltrinelli Ponte alle Grazie Libri da leggere e regalare Il Saggiatore Bollati Boringhieri Sport
Lascia il tuo commento