SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

GOLEM XIV di Stanislaw Lem

Il Sirente, 2018 - Stanislaw Lem ci consegna un romanzo impavido, ipnotico, sui generis: un’ode all’oltre-uomo artificiale, che trascende la fantascienza per approdare nei territori della filosofia pura.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 11-02-2018

7

GOLEM XIV

GOLEM XIV

  • Autore: Stanislaw Lem
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2018

Istruzioni per l’uso dei romanzi di Stanislaw Lem: possono risultare un’esperienza straniante. In special modo i neofiti credono di trovarsi alle prese con un libro di fantascienza secondo canone e invece devono vedersela con qualcosa di ibrido, infido, e ben più profondo. Un crossover letterario dove la scienza incrocia la metafisica che incrocia l’ontologia che incrocia la psicologia. L’esempio di “Solaris” è quello classico: un romanzo che sta alla sci-fi di taglio americano (dove spesso è l’implausibile a farla da padrone) come l’Odissea nello spazio kubrickiana alle Guerre Stellari di Lucas, tanto per dire. Leggere la narrativa del polacco Stanislaw Lem significa, in altre parole, prendere coscienza delle potenzialità alte del genere sci-fi; possibile chiave d’accesso per divagazioni prossime alla categoria del pensare, prima ancora che a quella del raccontare.

Prendete questo “GOLEM XIV” (Il Sirente, 2018), è la storia di un elaboratore iper-intelligente che, stufo dei fini bellici per cui è stato progettato, trova più stimolante discettare, fra l’altro, intorno a questioni prime riguardanti la limitatezza della comprensione umana, o l’origine della sua stessa natura. Il romanzo riprende due delle conferenze registrate dal super-computer sui temi di cui sopra, a beneficio esclusivo di una platea di scienziati che ha deciso di dargli retta, pur se con tutte le titubanze del caso. Su passo e taglio narrativo del romanzo, bene specifica Lorenzo Pompeo, traduttore e curatore di questa edizione:

“Se in alcuni passi il testo appare oscuro e appena comprensibile, ciò risponde alla volontà dell’autore e rappresenta un espediente artistico di un testo di finzione nel quale vengono utilizzati stilemi linguistici propri di testi scientifico-filosofici”.

Superato dunque lo scoglio di una prosa a tratti impegnativa, “GOLEM XIV” (a proposito: fatto caso all’onomastica evocante da un lato la mitologia ebraica e dall’altro la numerazione che accompagna di solito i nomi di re o papi?) risulta un romanzo impavido, ipnotico, sui generis. Un’ode all’oltre-uomo artificiale, che trascende la fantascienza per approdare nei territori della filosofia pura.

Golem XIV

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: GOLEM XIV

  • Altri libri di Stanislaw Lem
  • News su Stanislaw Lem
Solaris
Febbre da fieno
I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Fino alla fine
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002