SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Francesco d’Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia di Pino Blasone, Franco Cardini e Carlo Ruta

Ediz. Storia e Studi Sociali, 2019 - Il dialogo con il vicino oriente ha avuto un illustre precedente con San Francesco e il sultano Al Malik al Kamil nel XIII secolo e in questo accurato volume si ne analizzano i contenuti e le refluenze nei periodi successivi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 04-10-2019

48

Francesco d'Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia

Francesco d’Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia

  • Autore: Pino Blasone, Franco Cardini e Carlo Ruta
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Francesco d’Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia (Ediz. Storia e Studi Sociali, 2019) è un libro di sicuro interesse, di alto livello culturale che unisce tre autori di prestigio, peraltro pubblicato in un momento particolare di dialogo con il vicino Oriente. Ma gli eventi recenti hanno un illustre precedente ottocento anni fa, quando San Francesco incontrando il sultano di Siria ed Egitto, aprì un dialogo tra due mondi che erano tra di loro contrapposti. L’arrivo degli Arabi aveva determinato una frattura tra i popoli del Mediterraneo e nei tre saggi si affronta questo particolare momento storico, analizzando un tredicesimo secolo estremamente complesso.

Come da sottotitolo di copertina il prestigioso volume in cui le pertinenti illustrazioni fanno corpo unico con i validi testi, si propone di analizzare le Eredità e dialoghi del XIII secolo. Nella nota introduttiva si legge come:

I documenti dell’epoca che attestano l’evento sono numerosi; non esistono perciò motivi per dubitare della loro storicità. Tuttavia particolari leggendari possono averne alterato il ricordo tramandato…

Si prosegue poi con il saggio di Carlo Ruta: “Un secolo aperto tra diversità culturali e confronti politico religiosi” dove vi è un’analisi precisa sulla realtà geopolitica e la complessità del XIII secolo nel Mediterraneo. In questo mutato contesto vi è una rivisitazione da parte della Chiesa di questo mondo altro; non più le crociate a torto demonizzate, da esaminare bensì come fenomeno complesso, non solo sangue e spada, ma incontro proficuo con scambi di esperienze, conoscenze e saperi. Ci si rese conto che un forte e violento proselitismo, il “pellegrinaggio armato”, non era più adeguato ai tempi e la Chiesa si pose su un fronte di modernità. I Francescani e i Domenicani non nascono per un caso fortuito, ma è la Chiesa con queste nuove realtà al suo interno che vuole intraprendere un nuovo percorso di dialogo.
Il saggio di Franco Cardini si intitola: “Francesco ed il Sultano un incontro di otto secoli orsono, una lezione per il presente” in cui si evidenzia come non vi siano certezze assolute dell’incontro nelle fonti arabe al contrario delle agiografie su Francesco; persiste pertanto il dubbio sull’effettiva realtà di questo incontro. Ma rimane forte il messaggio di Franceso D’Assisi, che è quella di Francesco Papa, di volere opporre alla cultura dell’avere, la cultura dell’essere vincendo l’individualismo egoistico e violento.

Anche il terzo saggio di Pino Blasone “Il sultano al Malik al Kamil tra San Francesco e Federico II d Svevia. La storia del monaco”, pur vagliando le testimonianze storiche con scrupolo e competenza in ragione delle conoscenze specifiche dell’autore, giunge a delle determinazioni che non danno certezze assolute sull’effettivo incontro facendo menzione di un misterioso monaco.
Nel titolo del libro poi si parla di Federico II che però rimane sullo sfondo delle vicende narrate in quanto il vero protagonista del libro è Francesco e l’attenzione si concentra su questa grande figura. Federico II viene visto come una sorta di ricaduta degli eventi che avevano visto protagonista Francesco. Ciò in ragione della decisione dell’imperatore di avere un rapporto dialogico che condusse ad intavolare trattative che si conclusero con la concessione di Gerusalemme senza alcun spargimento di sangue.
Francesco d’Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia è un libro che soddisfa ampiamente la sete di sapere su questo immenso personaggio quale fu Francesco e di avere notizie su una tormentata fase della Storia, rendendo valevole questo periodo considerato superficialmente da molti un’epoca di oscurità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Francesco d’Assisi, Al-Malik Al-Kamil, Federico II di Svevia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002