SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“L’edera”: la poesia di Franco Fortini sull’amore che resiste agli anni che passano

L'amore per sopravvivere e resistere alle insidie della vita ha bisogno di trasformarsi. È il tema de “L'edera” di Franco Fortini, una celebrazione della forza e solidità dell'amore coniugale. Scopriamo testo e analisi.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 17-02-2023
“L'edera”: la poesia di Franco Fortini sull'amore che resiste agli anni che passano

Ha bisogno di trasformarsi l’amore per sopravvivere e ogni passaggio, dalla fase precedente a quella successiva, comporta perdite e nuovi traguardi. È questo il tema della poesia intitolata L’edera del poeta, critico letterario (e molto di più) Franco Fortini, tratta dalla raccolta “Una volta per sempre”.

Pubblicata per Arnoldo Mondadori nel 1963, la raccolta contiene testi scritti tra il 1958 e il 1962. Il libro si presenta come un atto di accusa nei confronti della società di massa, del consumismo, dell’alienazione a conferma di una salda vocazione civile e politica.

L’edera rappresenta un’oasi poetica rispetto all’impegno politico, etico, di denuncia sociale che caratterizzò attività e vita di questo intellettuale militante.
Vediamo testo e analisi strofa per strofa della poesia.

L’edera: testo della poesia

Molti anni fa, quando non eravamo
ancora marito e moglie, in un pomeriggio
di marzo o aprile, lungo le rive di un lago,
un poco scherzando, un poco sul serio, colsi
al piede di un abete un breve ramo di edera,
simbolo di fedeltà dei sentimenti,
per ricordo di quella passeggiata tranquilla
ultima di un’età della nostra vita.

Senza turbamento non so guardarla.
La luce ha scolorito a poco a poco
le foglie che erano verdi e nere.
Mutamenti impercettibili, sintesi
molto lente, alterazioni invisibili.
Come se non vent’anni ma molti secoli
fossero passati. Ora quel ramo somiglia
tante cose che inutile è qui nominare.

Pure, solo così impallidendo, ha vissuto.
Se una volta era degno di sorriso
ora è più somigliante figura d’amore.

Chi è Franco Fortini

Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes, figlio di un avvocato di origini ebraiche, nato a Firenze nel 1917. In seguito alle leggi razziali del 1938 non solo prese il cognome Fortini della madre ma abbracciò la sua fede valdese. Dopo una doppia laurea in Giurisprudenza e Lettere, riparò in Svizzera per sfuggire alla deportazione in massa degli ebrei nei campi di sterminio. Rientrato clandestinamente si unì alla Resistenza in Val d’Ossola. Al termine del secondo conflitto entra nella redazione del Politecnico. Lavora all’ufficio pubblicità della Olivetti e presso riviste specializzate. Come militante marxista eterodosso denuncia stalinismo e società di massa, collocandosi nella cosiddetta “nuova Sinistra”. Collaborò al quotidiano “Il manifesto”, fu professore di Storia di critica letteraria all’Università di Siena e un apprezzatissimo traduttore dal francese e dal tedesco. Si spense a Milano nel 1994.

Analisi della poesia L’edera

Vediamo il significato del testo della poesia L’edera strofa per strofa:

I
La prima strofa è centrata sul dono d’amore. Il poeta rievoca un episodio del fidanzamento quando, durante una passeggiata sul lungolago, raccolse da terra un ramo di edera, simbolo di fedeltà coniugale e ricordo della giovinezza. E lo donò alla ragazza che avrebbe sposato nel 1946.

II
A distanza di vent’anni la vista di quel rametto commuove ancora il poeta. Infatti l’ingiallimento delle foglie e mutamenti impercettibili hanno trasformato il tralcio come se fossero passati secoli.
Nella seconda strofa è collocata la constatazione del mutamento tra giovinezza e maturità nel rapporto coniugale.

III
Eppure solo la trasformazione gli ha permesso di vivere. Appena colto simboleggiava un sentimento ingenuo. Ora, impressi i segni del tempo, riflette l’autenticità di un amore profondo e duraturo.
Nella terza strofa viene esplicitato il valore simbolico dell’edera: forza e durata dell’amore coniugale.

In linea di massima il poeta assegna alla poesia il compito scomodo di testimoniare la verità. Eppure questo componimento sembra un’isola tra quelli impegnati della raccolta. È una dichiarazione d’amore sobria, abbottonata e mediata da una pianta comune sempreverde alla moglie Ruth Leiser. Poliglotta di origine svizzera, collaborò con il marito in alcune traduzioni dal tedesco.

L’edera: dalla poesia di Fortini alla canzone di Nilla Pizzi

Riecheggiando "L’edera" di Fortini - che l’autore non me ne voglia - come dimenticare l’omonimo brano di Nilla Pizzi, secondo al Festival di Sanremo del 1958? Qui l’amore sponsale non c’entra, ma un sentimento giovanile, incerto, contraddittorio che attende di trovare la sua strada.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “L’edera”: la poesia di Franco Fortini sull’amore che resiste agli anni che passano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Poesia Franco Fortini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002