SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Finestra vista mare di Ariel Fonseca Rivero

Ensemble, 2020 - Ariel Fonseca Rivero, senza aderire ad alcuna moda letteraria, segue un suo individuale percorso che lo porta a descrivere un quotidiano realistico e simbolico a un tempo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-11-2020

27

Finestra vista mare

Finestra vista mare

  • Autore: Ariel Fonseca Rivero
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In Finestra vista mare (Ensemble, 2020), agile e breve libro composto da sette racconti brevi o brevissimi ambientati a Cuba, lo scrittore Ariel Fonseca Rivera, poco più che trentenne ma già affermato narratore e poeta, ci mostra altrettante piccole storie ambientate nell’isola, ma lontane da clima intellettuale dell’Avana: lui viene da Sancti Spiritus, e i suoi racconti parlano di grande povertà, di solitudine, di voglia di fuggire altrove, di sesso spesso oltraggioso e violento, di amori disperati.
Nella utile premessa firmata da Laura Mariottini, una delle traduttrici del testo insieme ad Alessandro Oricchio (che intervista alla fine del libro lo stesso autore), si rilegge la storia del racconto nella letteratura mondiale: Poe, Borges, Hemingway, Cortàzar. Ma Ariel Fonseca appare subito diverso dai grandi maestri: senza aderire ad alcuna moda letteraria lo scrittore segue un suo individuale percorso che lo porta a descrivere un quotidiano realistico e simbolico a un tempo.

Nel racconto d’apertura, Dignità, la miseria estrema nella quale vive la coppia di Jorge e Cintia, genitori di Dayani, finisce in un modo fulmineo e inatteso proprio nel desiderio estremo di mantenere una sorta di dignità familiare.
In Castello di carta, titolo oltremodo metaforico, la ventenne Mariela sogna per sua madre una villa, un castello, pur di levarla dall’estrema indigenza della loro condizione: con un vestito appena regalatole, che le sta benissimo, Mariela accetta la corte di un anziano turista straniero, cha dopo averla portata in albergo e aver abusato del suo corpo e della sua ingenuità sparisce: lei era convinta che l’avrebbe sposata.
Un amore infelice è quello che porta al matrimonio Eliza: lei credeva di amare l’uomo che la porterà all’altare, vestita di bianco, finché… finale a sorpresa, fulminante.

Ariel Fonseca Rivero insomma ci sorprende, ci commuove, ci fa riflettere su amori, sessualità, sentimenti, speranze, abbandoni. La scelta della short story, così poco diffusa da noi ma molto presente nella letteratura latino americana, si rivela una scelta stilistica convincente.
Belli anche i titoli dati dallo scrittore ai suoi racconti: Cavallucci marini, dove l’ambiguità sessuale nella riproduzione di quegli straordinari pesci si sposa con la stessa ambiguità di cui anche gli umani sono troppo spesso vittime sofferenti, ne è un esempio evidente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Finestra vista mare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
Orgoglio e pregiudizio
La ferrovia sotterranea
La lanterna nera
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002