SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Filosofia per non filosofi di Louis Althusser

Dedalo, 2015 - Si pone come un saggio-summa, risalente, non a caso, alla “fase” scopertamente politica di Louis Althusser (1975). Un manuale di filosofia ma soltanto in apparenza: di fatto una via di accesso privilegiata al milieu del suo specifico filosofico.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 18-01-2016

6

Filosofia per non filosofi

Filosofia per non filosofi

  • Autore: Louis Althusser
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Dedalo
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Dici Luis Althusser e pensi allo strutturalismo “oltre” l’analisi del linguaggio di De Seassure. Lo strutturalismo esteso, cioè, agli ambiti della critica letteraria, della psicanalisi (Lacan), delle teorie marxiste, ri-lette dal filosofo francese (per l’appunto) in modo sistematico. Con uno scopo: evidenziarne il sostrato scientifico, sottraendolo alle interpretazioni dei partiti politici e/o all’atto di rimozione discendente dal babau dell’ideologia stalinista. Detta in altro modo: muovendo dal fatto che ogni filosofia misconosce la realtà “pratica” cui corrisponde, Althusser ha ritenuto imprescindibile la prospettiva scientifico-determinista insita nel pensiero di Marx: buona parte della sua opera ha cercato di sottrarlo ai travisamenti o alle condanne per partito preso di tipo idealista. Anche in tale accezione, “Filosofia per non filosofi” (Dedalo, 2015) si pone come un saggio-summa, risalente, non a caso, alla “fase” scopertamente politica di Louis Althusser (1975). Un manuale di filosofia ma soltanto in apparenza: di fatto una via di accesso privilegiata al milieu del suo specifico filosofico. Il lavoro, rimasto a lungo inedito, esce adesso anche in Italia per le Edizioni Dedalo, con la curatela di G. M. Goshgarian, che rimarca, tra l’altro:
Coloro che conoscono l’opera althusseriana constateranno che il “manuale” del 1978, oltre che iniziare il lettore “non filosofo” alla filosofia, lo inizia alla filosofia del suo autore, e più nello specifico a quella che Althusser elabora a partire dalla svolta “antiteoricista” del 1966-67” (pag. 9). Buona parte delle tesi qui elaborate da Althusser, risultano, in effetti, discendere dalla dicotomia idealismo/materialismo (significativo risulta, a questo proposito, il capitolo 2 intitolato “Filosofia e religione”), filo-rosso per un discorso a raggio molto ampio su scienza, ideologia, religione (appunto), che approda al concetto di “pratica” filosofica, punto di arrivo del pensiero althusseriano, approfondito in maniera tanto minuziosa quanto accessibile. In “Filosofia per non filosofi” se ne declinano principi e finalità, individuandone i legami inalienabili con la realtà storica e sociale. Sebbene rivada spesso a questioni portanti della storia del pensiero, il libro trascende la struttura canonica del compendio, ponendosi in ultima analisi come un manifesto teorico-pratico dalla forza dirompente. Come un “disegno” prospettico attraverso cui sono gettate le basi per una filosofia rivoluzionaria, salvifica in senso materiale, necessaria, ancora attuale.

Filosofia per non filosofi

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Filosofia per non filosofi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le stelle sono zitelle
Fiesta
I versi satanici
Il delitto della vedova Ruzzolo
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Le donne della casa di pietra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002