SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Filosofia della biologia di Andrea Borghini, Elena Casetta

Carocci, 2013 - Che differenza passa tra i sinonimi apparenti “vivere” e “esistere”? Qual è la linea di demarcazione tra inanimato e vivente? Perché siamo ciò che siamo? Attraverso quali meccaniche evolutive si sono prodotte le differenze di specie? E in tutto ciò che ruolo ha giocato il caso e quale, invece, la necessità?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-10-2013

3

Filosofia della biologia

Filosofia della biologia

  • Autore: Andrea Borghini, Elena Casetta
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2013

Tenetevi forte: le questioni che sto per mettere in campo pesano quanto la pancia di Zeus in persona, se esistesse, e hanno forma e sostanza (speculativa) trasversale. Pronti? Che differenza passa, allora, tra i sinonimi apparenti “vivere” e “esistere”? Qual è e dove va posta la linea di demarcazione tra inanimato e vivente? E ancora: perché siamo ciò che siamo? Attraverso quali meccaniche evolutive si sono prodotte le differenze di specie? E in tutto ciò che ruolo ha giocato il caso e quale, invece, la necessità? Ci siete ancora? Se sì vuol dire che le letture ad alta concentrazione teorica non vi spaventano (bravi, bravissimi, anzi di più), e avrei sottomano - fresco di stampa per Carocci - un libro che potrebbe anche fare la vostra felicità per l’intero spazio della sua lettura.

Un libro che prova (riuscendovi) a dare risposte ad alcune delle domande (prime) di cui sopra e a diverse altre, muovendosi a suo agio tra gli interstizi che corrono tra scienze filosofiche e biologiche. Il libro si intitola, non a caso, “Filosofia della biologia”, lo firmano Andrea Borghini ed Elena Casetta, e delimita le aree e i temi di pertinenza della disciplina in oggetto, evidenziando i trait d’union di due ambiti (filosofico e biologico) “separati in casa” del sapere scientifico, ma, a guardar bene, meno antinomici di ciò che potrebbe sembrare a prima vista. Se è vero, come fanno notare i due autori “che i risultati della biologia hanno un impatto spesso sconvolgente sulla filosofia”, ed “è altrettanto vero che ci sono casi in cui la filosofia può avere un impatto sulla biologia”.
Ciò che, in altri termini, tenta di fare la filosofia della biologia (e Borghini e Casetta con essa) è abbattere le paratie pregiudiziali della vulgata, Biologia = empirismo, Filosofia = pura teoria, attingendo alle specificità dell’una e dell’altra che possano risultare utili all’una e/o all’altra. Appunto.

Il volume ha una struttura tripartita: la prima sezione è, per lo più, di impostazione storica (concentrata sui processi di vita e di evoluzione). La seconda, ha una struttura per così dire “metafisica” (incentrata sui concetti di entità, quelle che - ovvio - trovano spazio, nel discorso delle scienze biologiche). La terza, infine, tira le somme, attraversando alcuni temi legati agli studi biologici di interesse filosofico. Lo specifico del saggio risulta estremamente rigoroso, aggiornato agli ultimi studi della disciplina.

Cinque pallini (ideali) su cinque, convinto come sono che, anche solo di tanto in tanto, saggi di simile spessore, possono risultare salutari per i nostri cervelli appannati da letture quasi sempre usa e getta.

Filosofia della biologia

Amazon.it: 19,47 €

20,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Filosofia della biologia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Fino alla fine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002