SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fiabe e storie di Hans Christian Andersen

Donzelli, 2014 - Un viaggio dentro la fantasia e la maestria del grande scrittore danese, Hans Christian Andersen, tra le sue fiabe e le sue storie: un regalo ideale per il prossimo Natale per bambini e adulti che sappiano accompagnarli.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-11-2014

11

Fiabe e storie

Fiabe e storie

  • Autore: Hans Christian Andersen
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Tutte le fiabe nell’unica edizione completa illustrata”, recita la fascetta che circonda il grande volume di Hans Christian Andersen, “Fiabe e storie”, appena uscito per Donzelli: un regalo per le prossime festività per bambini e adulti che sappiano accompagnarli, in un viaggio dentro la fantasia e la maestria del grande scrittore danese, che ha occupato l’immaginario di intere generazioni e che oggi vale a pena di riproporre a bambini nativi digitali.

La traduzione integrale dal danese è di Bruno Berni, una garanzia; l’introduzione venne firmata anni fa da Vincenzo Cerami, ed ora viene riproposta integralmente: la novità assoluta dell’operazione editoriale sta nelle illustrazioni che l’artista argentino Fabian Negrin ha creato appositamente per questo volume. Sono “quadri”, interamente dipinti a mano, ed illustrano le fiabe più note di Andersen, quelle che tutti ricordano: L’acciarino, La principessa sul pisello, I costumi nuovi dell’imperatore, Il brutto anatroccolo, La sirenetta, Pollicina, Il tenace soldatino di stagno, La piccola fiammiferaia, solo per citarne alcune.

Le illustrazioni di Negrin occupano spesso una doppia pagina, la carta profuma, i colori sfumano talvolta, altre sono incisi e nitidi e comunque le tavole sono tutte da guardare con attenzione e da godere a lungo.
Ma la ricchezza del volume sta anche in una bella nota editoriale di Bianca Lazzaro, curatrice del volume:

”A furia di marciare, le fiabe e i personaggi di Andersen prendono congedo dalle botteghe dei librai per andarsi a cercare un cantuccio sotto un tetto o sullo scaffale di qualche buon lettore, piccolo o grande che sia, come si conviene ai veri classici della letteratura fiabesca, con buona pace dell’annosa querelle tra chi li vuole più adatti al primo e chi al secondo”.

Buon lettore: a questo/questi è dedicato questo volume, sfogliando il quale ci si imbatte in almeno un paio di fiabe sconosciute ai più che mi piace citare.

“Il colletto”, ad esempio, un testo fortemente simbolico che si mostra con una modernità tale da assomigliare piuttosto ad un film d’animazione: il dialogo tra oggetti inanimati, un vecchio colletto, una giarrettiera, un pettine, una forbice, sottintendono un delicato discorso amoroso che si svolge nel sottotesto, quasi che parlare di fidanzamenti e rapporti intimi fosse consentito solo parlando di oggetti e non di persone.

“Tutti gli stracci diventavano carta bianca, ma il colletto divenne proprio il pezzo di carta bianca che vediamo qui, sul quale è stampata la storia, e fu perché si vantava così tanto di cose mai accadute, e dobbiamo pensare di non comportarci allo stesso modo, perché non possiamo mai sapere se anche noi un giorno finiremo nella cassa della cartiera e diventeremo carta bianca e avremo stampata sopra tutta la nostra storia, persino quella più segreta, e andremo in giro noi stessi a raccontarla, come il colletto”.

Il colletto che diventa straccio e poi carta stampata racconta il desiderio che le fiabe facciano un lungo viaggio e raggiungano la mente dei lettori, una metafora leggera ma incantevole.

Un’altra fiaba poco nota contenuta nel volume vale la pena di citare, “La fanciulla ebrea”.

“Nella scuola dei poveri c’era fra gli altri una bimba ebrea così svelta e buona, la più brava di tutti; ma c’era un’ora di lezione che non poteva seguire, quella di religione; la bambina si trovava infatti in una scuole cristiana”.

Temi affrontati da Andersen negli anni quaranta dell’800 che ci fanno entrare con forza ma anche con delicatezza nel mondo dell’antisemitismo europeo e della forza di persuasione del cristianesimo nordico; la piccola Sara è buona e brava ma ha il grave handicap di essere ebrea e tale vuole rimanere, per una promessa alla mamma morta, pena l’emarginazione. Dopo una vita di stenti e di estremo sacrificio tuttavia il Dio cristiano, che viene rappresentato come superiore, alla fine abbraccerà anche lei.

Dunque nelle 156 fiabe pubblicate, nelle 21 illustrazioni, nella prefazione del traduttore, nella introduzione di Cerami, troverete pagine per studiare, conoscere, godere del genio di uno dei più grandi autori della letteratura fiabesca.

"Andersen seppe creare un corpus narrativo che probabilmente non ha eguali per diffusione nelle culture occidentali e che pure, paradossalmente, in genere non è interamente noto al lettore" (Berni).

Fiabe e storie. Ediz. integrale

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiabe e storie

  • News su Hans Christian Andersen
“Il brutto anatroccolo” di Andersen: la vera storia della fiaba e il suo significato psicologico

“Il brutto anatroccolo” di Andersen: la vera storia della fiaba e il suo significato psicologico

Copenaghen: 5 libri da leggere per scoprire la città

Copenaghen: 5 libri da leggere per scoprire la città

Hans Christian Andersen: la storia d'amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

Hans Christian Andersen: la storia d’amore nascosta tra le pagine de “La Sirenetta”

5 fiabe di Natale da raccontare ai bambini (ma da leggere anche da adulti)

5 fiabe di Natale da raccontare ai bambini (ma da leggere anche da adulti)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002