SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Milano, 5 maggio 2022 - Da oggi è possibile visitare la riproduzione dello "studiolo" di Umberto Eco, grazie a un ambizioso progetto di ricerca condotto dalla Biblioteca Nazionale di Brera. Scopriamo aneddoti e curiosità di questo immenso patrimonio librario custodito in quella che Eco definiva la "Stanza degli antichi".

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 05-05-2022
Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Credits Foto: Aubrey, CC BY-SA 1.0, via Wikimedia Commons

Camminare nella biblioteca di un grande autore non deve essere molto diverso dal camminare nella sua testa. Si possono posare gli occhi proprio sui libri che lo hanno intrattenuto, affascinato, nutrito e magari scovare pagine consumate da molteplici riletture, sottolineature, appunti, note a margine. Attraverso i libri si può tracciare una mappa di quell’universo inconoscibile che è la mente quando è avviluppata nel mistero insondabile del processo creativo.

A Milano dal 5 maggio apre la ricostruzione della biblioteca privata di Umberto Eco che contiene le copie originali di tutti i suoi libri, un immenso patrimonio librario accumulato con costanza e passione negli anni che ora viene messo a disposizione di studiosi e bibliofili.

All’interno della Biblioteca Braidense è possibile ritrovare i circa 1300 libri antichi appartenuti allo scrittore e filosofo. I volumi moderni (oltre 35 mila, Ndr) e l’archivio Eco sono andati invece all’università di Bologna.

La Bibliotheca semiologica, curiosa e lunatica di Eco

Si tratta di un autentico tesoro librario costituito da un totale di 1328 volumi antichi, di cui 36 incunaboli tra cui vi sono opere pregiate come Atalanta Fugiens di Michael Maier, Malleus maleficarum, Etimologie di Isidoro di Siviglia e De Umbris Idearum di Giordano Bruno.
Eco era solito chiamare quel suo spazio privato con un nome singolare: Bibliotheca semiologica, curiosa, lunatica, magica et pneumatica. E non è difficile immaginarlo lì, mentre vaga ancora tra i suoi libri, che sono stati disposti esattamente nell’ordine originale prestabilito dallo studioso, secondo la regola del “buon vicino” da lui stesso teorizzata secondo cui:

Il libro di cui ha bisogno chi cerca non è quello che ha in mente, ma quello che gli sta accanto.

La biblioteca è stata arricchita dagli oggetti personali appartenuti a Umberto Eco, donati dalla moglie Renate alla fondazione. Flauti, spartiti, statuette dei Peanuts di Schulz, bastoni da passeggio, pipe e specchi stregati scaldano così un ambiente altrimenti asettico e formale. Sono i dettagli che riportano nel luogo l’essenza dello studioso, il suo spirito giocoso oltre che intellettuale.

I libri per Eco non erano oggetto di puro collezionismo, ma un’avventura intellettuale che gli permetteva di comprendere meglio il mondo e i suoi significati reconditi. Oggi questi volumi, disposti accuratamente sugli scaffali o nelle teche, assumono un potere quasi talismanico facendo rivivere la mente labirintica e in perenne movimento del grande studioso e semiologo. Il patrimonio librario accumulato dallo scrittore e filosofo negli anni ci restituisce tutta la sua fame inesausta e insaziabile di conoscenza.

Accanto ai libri che Eco ha letto vi sono anche quelli che l’autore ha scritto di suo pugno, disposti in uno scaffale dedicato e nelle teche espositive, dedicate ognuna a un’opera letteraria diversa.

leggi anche

Frasi Umberto Eco: i migliori aforismi nell’anniversario della morte

La stanza degli antichi di Umberto Eco

La stanza allestita all’interno della Biblioteca Braidense di Milano ricostruisce fedelmente lo studio che Umberto Eco possedeva nella sua casa di piazza Castello. La cosiddetta “stanza degli antichi”, l’inizio di un lungo corridoio che conduceva al suo studio. Era un luogo di libri in cui Umberto Eco era solito rifugiarsi e trovare riparo ogni giorno: era capace di restarvi per ore, in perfetta solitudine, “senza telefono né computer” raccontano i figli Carlotta e Stefano. Qui amava suonare il flauto e leggere ininterrottamente, senza tregua né riposo.
Negli anni vi aveva accumulato il prezioso bottino librario, frutto di una ricerca costante condotta fra gli antiquari di Londra, Parigi e New York.

La mostra dedicata a Umberto Eco: orari e aperture

La biblioteca milanese inaugura oggi la mostra "L’idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense", aperta ai visitatori fino al 2 luglio: visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00, mentre il sabato dalle 9.30 alle 13.00.

L’allestimento è stato curato da sei studiosi, tra cui Anna Maria Lorusso, ex allieva del grande accademico. Nelle teche, allestite in sala Maria Teresa, sono raccolti oltre 82 volumi che si propongono di spiegare “la vita che questi libri avevano nel lavoro di Eco”.
Il percorso espositivo si apre con due teche dedicate al Warburg Institute, in riferimento a Aby Warburg, storico dell’arte e del Rinascimento italiano (1866-1929) considerato un maestro di Eco. Proseguendo lungo il percorso, ogni teca porta il nome di un capolavoro dello scrittore, da Il Nome della Rosa a Il Pendolo di Foucault, in un viaggio alla scoperta dei testi antichi cui attinse lo scrittore per nutrire la sua fertile creatività.

I libri sono come talismani che riportano, a chiunque li tocchi o semplicemente li osservi, la vastità sconfinata e avventurosa della mente di Umberto Eco.

leggi anche

90 anni di Umberto Eco: cosa ci ha lasciato

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Umberto Eco News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002