SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Favole favolose di Carlo Gozzi

Il meraviglioso pervade le nostre vite e raccontare la società non è il solo modo di narrare. Parola di Carlo Gozzi.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-09-2019

4

Favole favolose

Favole favolose

  • Autore: Carlo Gozzi
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il primo libro non si scorda mai, all’età di sette anni ebbi in dono Favole favolose edito da AMZ, versione ridotta delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. Carlo Gozzi (1720- 1806) fu un nobile veneziano autore di teatro ed acerrimo nemico di Goldoni e della sua riforma.

In questo libro sono presenti e illustrate L’augellin belverde, Turandot, I pitocchi, L’amore delle tre melarance, sia pure con qualche modifica. Eppure il genio bizzarro dell’autore si vede tutto.
Nato nel secolo della ragione e con un avversario come Carlo Goldoni, Carlo Gozzi mostra un tenace conservatorismo e l’idea che il fantastico in teatro sia meglio del realismo allora di moda. I critici romantici furono con lui spietati in quanto lo consideravano portavoce di una cultura sorpassata. Povero Gozzi!
In realtà il suo modo di scrivere è fortemente classico, le sue letture molto forti, anche la vena grottesca nasce da una preparazione culturale di prim’ordine.
Fu autore di un’autobiografia Memorie inutili, che varrebbe la pena di leggere come contrappunto a Goldoni e Casanova.
Fu testimone della fine di Venezia, ma a parte ciò le sue favole sono ancora capaci di far sognare i fanciulli di tutto il mondo e varrebbe la pena di soffermarsi sull’inventiva e presenza di un autore che a mio avviso è stato ingiustamente dimenticato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Favole favolose

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ora che eravamo libere
Ragione e sentimento
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002