SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Età di ferro di J.M. Coetzee

Elizabeth è un’insegnante in pensione, benestante, che abita in un quartiere agiato di un Sud Africa ancora messo in ginocchio dall’Apartheid. Coetzee, autore di numerosi romanzi postcoloniali di successo e vincitore del premio Nobel per la Letteratura, intreccia la finzione con numerosi episodi storici reali e tragici.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 01-02-2012

2

Età di ferro

Età di ferro

  • Autore: J. M. Coetzee

Elizabeth Curren è l’autrice fittizia di un diario memoriale che riguarda gli ultimi anni della sua vita. Ammalata di cancro e prossima alla morte, decide di mettere insieme i ricordi, le esperienze e gli avvenimenti più recenti per parlare in special modo alla figlia lontana che ha lasciato il Sud Africa tanti anni prima, lasciandola sola, e per confessare qualcosa di molto simile a un crimine che non le dà pace: aver guardato in silenzio tutta la violenza che l’ha sempre circondata, senza mai muovere un solo dito ma quantomeno senza fuggire.
Elizabeth è un’insegnante in pensione, benestante, che abita in un quartiere agiato di un Sud Africa ancora messo in ginocchio dall’Apartheid.

Coetzee, autore di numerosi romanzi postcoloniali di successo e vincitore del premio Nobel per la Letteratura, intreccia la finzione con numerosi episodi storici reali e tragici, come i terribili scontri di Soweto in cui, nel 1976, persero la vita migliaia di studenti in protesta. In Età di ferro le vittime sono i bambini e il figlio della domestica di colore di Elizabeth, e moltissimi altri innocenti che chiedono soltanto di poter vivere la loro vita in uguaglianza con gli afrikaner, usurpatori del loro territorio.
Abituata a considerarli inferiori o invisibili, Elizabeth non si è mai preoccupata dei sentimenti dei domestici neri. E’ soltanto l’arrivo del misterioso Vercueil, un vagabondo che puzza d’alcol e non parla mai a sproposito, a dare vita alla sua esistenza e ad aprirle definitivamente gli occhi. E’ un angelo, un messaggero a tratti muto. Grazie a lui, seppure così debole e annebbiata dai medicinali e dai dolori provocati dal tumore, Elizabeth ritrova energie ed obiettivi: ha finalmente uno scopo e la possibilità, seppur piccola, di pagare per i tanti torti commessi attraverso una cinica indifferenza che l’ha anestetizzata più delle pastiglie che ora è costretta a prendere per rimanere lucida e sveglia.

Commovente e fortissimo, Età di ferro è un romanzo da leggere assolutamente. I protagonisti delle vicende sono sfuggevoli e profondissimi e Coetzee dimostra di saper scavare nell’animo umano in modo incredibilmente preciso, provando una sensibilità fuori dal comune. Leggendo le pagine che riguardano la maternità e il rapporto di Elizabeth con la figlia, ad esempio, si stenta quasi a credere che l’autore sia un uomo e non una madre che ha da poco sperimentato le gioie e i dolori del parto. Da sempre molto attento alle crudeltà che hanno segnato la sua patria d’origine nonostante alcune critiche che gli sono state mosse ingiustamente, Coetzee non manca di fornirci resoconti precisi e a tratti crudi della brutalità delle barbarie compiute dai bianchi, nostri simili in tutto e per tutto. A questo si aggiungano le sue tematiche forti - l’invecchiamento, il rapporto con il corpo, con la memoria e le sue amnesie, le relazioni con l’Alterità e con se stessi - e abbiamo un vero e proprio capolavoro della letteratura, che ha visto la propria pubblicazione nel 1990.

Età di ferro (Super ET)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Età di ferro

  • Altri libri di J. M. Coetzee
Slow Man
Foe
Vergogna
Aspettando i barbari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002