SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Esperia, le sfide di Enrico Zini

Tabula Fati, 2021 – Ancora donne guerriere nel terzo titolo della saga Cronache Hamaxhoni, avviata dallo scrittore pisano di fantasy nel 2017. Una trilogia mitologica, nel quale i buoni prevalgono, sebbene non lo siano completamente.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 16-01-2023
Esperia, le sfide

Esperia, le sfide

  • Autore: Enrico Zini
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ecco il terzo titolo della trilogia Cronache Hamaxhoni, di Enrico Zini, Esperia, le sfide, pubblicato nel 2021 sempre dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti, nella collana di fantasy Minas Tirith (211 pagine). Segue la linea evolutiva del primo episodio della saga, Esperia, la rivolta, uscito nel 2017 e a sua volta seguito da Esperia, la fuga, dato alle stampe l’anno successivo dalle edizioni chietine, che tra le numerose collane di genere propongono alcune delle produzioni più care agli appassionati del fantastico.

Non a caso, Minas Tirith è stata inaugurata con la riedizione di Amazon nel 2011, a trentatrè anni dalla prima pubblicazione del romanzo-rivelazione di uno dei padri della fantascienza italiana, quel Gianluigi Zuddas che nel 1978 avviò il sottogenere del fantasy al femminile, collocando in un Medio Oriente anatolico le avventure delle guerriere amazzoni, combattive, leali e quasi invincibili, in un mondo nel quale il prototipo maschile è quasi del tutto rappresentato da bulli prepotenti e perdenti, peraltro scarsamente dotati d’intelligenza.

Anche il modello letterario hamaxhoniano di Enrico Zini - pisano, laddove Zuddas è livornese d’adozione – propone donne bellicose, determinate, affascinanti, ma non le vede prive di difetti e le colloca in un contesto meno manicheo, nel quale non tutte le virtù sono dalla parte dei deboli-ribelli e non tutti i valori negativi sono esclusivi dei dominatori-repressori.
Se Awras, il governatore atlantideo di Menè, è la quintessenza del male e della perfidia, la moglie Hermia, pure atlantidea, è l’antagonista che contesta la politica oppressiva e feroce del marito contro gli Afri. Con lei si distingue nella dissidenza anche Baldax, suo amante e comandante delle truppe di Menè non allineate con Awras.
Le stesse Hamaxhoni, seicento, partorite tutte contemporaneamente e già adulte dalla madre Shana dopo l’unione carnale con il dio Antheros, sono quanto mai diverse di carattere l’una dall’altra, oltre a esserlo di aspetto, etnia, colore dei capelli e degli occhi. Non sono caratterialmente impeccabili, tanto che la Grande Madre, la divinità femminile ancestrale di cui Shana è sacerdotessa, ostacola ogni tanto le Sorelle Shanharie - come preferiscono chiamarsi - nel conseguimento di qualche obiettivo, punendo comportamenti scorretti e sentimenti non inclini alla richiesta rettitudine morale inattaccabile.
Le Hamaxhoni, del resto, sono il contraltare della madre: Shana professa l’amore, crede nella libertà e rappresenta la vita, loro sono aggressive, combattono e si sporcano le mani di sangue, mica poco.

Costituiscono la forza militare della rivolta degli Afri contro gli occupanti atlantidei. Ad Espera, un’isola al centro del Lago Tritonide nella provincia di Mauria, sotto le montagne africane dell’Atlante, un popolo che proviene da oltre le colonne d’Ercole e ha conquistato quasi per intero il Mediterraneo, tiene in schiavitù sotto costante minaccia la pacifica popolazione nativa degli Afri. Di pelle nera, sono costretti a subire una volta l’anno il perfido rito della Caccia: gli Atlantidei inseguono a bordo di carri veloci qualsiasi Afro, disponendo a piacimento della vita o della libertà delle prede umane.
La sacerdotessa degli Afri, Shana, aiutata dal gigante di colore Mhemba, ha sollevato una rivolta contro la Caccia, provocando la reazione del violento Awras. La nascita delle Amazzoni, già mature e addestrate, ha dato nerbo alla ribellione afra su Esperia. Hermia e gli Atlantidei dissidenti hanno pesantemente complicato la vita al governatore e alle sue temibili truppe.
Nel costruire la complessa società di Espera e le figure ginocentriche delle Hamaxhoni, Zini si è ispirato alle Amazzoni libiche di Diodoro Siculo, distinte rispetto alla vulgata delle donne guerriere del nord Europa, vichinghe o valchirie.

Nel I secolo a.C., Diodoro, storico della Magna Grecia (Agira, oggi in provincia di Enna) stimato alla pari di Erodoto, raccontava di una nazione governata da donne, a occidente della Libia. I Greci le chiamavano Amazzoni. Oltre a dare indicazioni sui loro costumi e militarizzazione, scriveva che abitavano un’isola chiamata Espera, nel lago Tritonide, in una terra ai piedi della montagna dell’Atlante. Spinte dai propri istinti guerrieri, avevano sottomesso tutte le città dell’isola, tranne una sola, Mené, considerata sacra.

La passione di sempre per la storia e in particolare per la mitologia greca e romana, ha spinto Enrico Zini a immaginare il ciclo delle donne guerriere, disseminando cassetti e poi file di computer di appunti sull’argomento. Una svolta della sua esistenza lo ha indotto a mettere mano alle note e a lavorarci intorno.
È nato così non solo un romanzo, ma un ciclo avventuroso, nel quale i buoni prevalgono anche se non lo sono completamente e trovano il modo di avere la meglio sugli avversari, tra uno scontro sanguinoso, un tradimento crudele e parentesi di amore e passione.

Esperia, le sfide

Amazon.it: 13,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Esperia, le sfide

  • Altri libri di Enrico Zini
Esperia, la fuga
Esperia, la rivolta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002