SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù

Aguaplano, 2020 - In meno di cento pagine tutta la passione e la potenza della musica di un genio assoluto, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, musicista e compositore che volle coniugare le armonie musicali alle dottrine della teosofia.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 13-08-2020

70

Esecuzione dell'ultimo giorno

Esecuzione dell’ultimo giorno

  • Autore: Lorenzo Chiuchiù
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

In meno di cento pagine tutta la passione e la potenza della musica di un genio assoluto, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, musicista e compositore che nacque a Mosca nel 1872 da una famiglia aristocratica, e che volle coniugare le armonie musicali alle dottrine della teosofia. Ingegno, potenza, pensiero, musica, un connubio folgorante, tutto narrato nella fisicità del corpo e nella profondità dell’anima del protagonista.

Esecuzione dell’ultimo giorno (Aguaplano, 2020) è il breve racconto di Lorenzo Chiuchiù nel quale il personaggio di Viktor Semënov altro non è che Skrjabin, con il suo misticismo, il suo simbolismo che lo portò ad immaginare e a progettare la sua ultima opera, una musica che raccontasse l’estasi, i profumi, il delirio, i colori, le ossessioni. Lorenzo Chiuchiù, poeta e scrittore che insegna all’Accademia della Lingua Italiana di Assisi, ha pubblicato diversi libri di poesie, ha curato edizioni di Albert Camus e tradotto Jean Paul Sartre.

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin era un uomo elegante, affascinante, carismatico, appassionato di Chopin, futurista e solitario. L’autore lo delinea, con affinità elettive, in un’opera poetica e possente, che stravolge e commuove tra autodistruzione e approvazione, contemplazione e sofferenza, sigarette e amplessi. Sono descritti magistralmente i tratti di un uomo che non è stato solo un grande compositore, ma anche un creativo, un acuto osservatore del suo tempo alla soglia dei profondi cambiamenti nell’Europa del primo Novecento. Lorenzo Chiuchiù saprà narrarci il suo universo impetuoso, la nostalgia per le distese ghiacciate, il dolore e le privazioni del suo ultimo atto con una travolgente musicalità di parole.

Viktor è in Italia, nella città di Perugia, che sembra ai suoi occhi essere la sua Pietroburgo, e si prodiga per portare in scena la sua apocalisse, la sua fine del mondo, l’esecuzione dell’ultimo giorno, una combinazione armonica che riconoscesse nella morte un suono.

“A ventiquattro anni, ex enfant prodige, ormai acclamato interprete, celebre pianista immortalato e intervistato dai quotidiani, decisi di comporre la musica che avrebbe fatto irrompere l’apocalisse. Il mio diapason era la morte, avrei creato un tessuto sonoro in grado di invertire la musica degli epicicli, di smantellare il principio della realtà; il ritmo segreto delle catastrofi avrebbe annientato per sempre l’anarchia della caducità.“

Senza più soldi, ha venduto tutto ciò che gli era rimasto del patrimonio di famiglia, vagherà per le periferie urbane tra i suoi pensieri e l’impegno della rappresentazione, alternando momenti di estasi ai ricordi della sua vita: il suo insegnante di pianoforte, un vecchio ebreo che lo rimproverava per il furore nell’eseguire Beethoven, il sangue e il sudore versato sulla tastiera durante le esibizioni, la sensualità di Silvia e la fedeltà dell’allievo Novi. La sua opera, un lavoro grandioso di tecnica e spartito, sarebbe stata la sua nuova nascita, la melodia della sua morte con la cadenza delle ultime note, suonata durante il solstizio d’inverno, nella notte più lunga dell’anno. La realtà visionaria al di là della percezione.

"Il ventitré dicembre, il giorno dopo la fine del mondo, vidi il mio corpo. Avevo una posizione innaturale; una spalla rientrata a causa dell’urto, un labbro spaccato. Avevo un taglio lungo la gola, simile a un sorriso: l’unica grazia. Quella cosa ero io. Quel morto in mezzo ai cipressi, sotto al viale dei suicidi, ero io. Ora, cosa sono? Un’anima, l’ombra delle nuvole? Udii delle campane in lontananza, un angelus – perché ora dilaga la gloria terribile.“

Una storia del pensiero estetico e musicale, con una scrittura tra la poesia e la narrazione che guida il lettore e lo coinvolge profondamente, di un genio da non dimenticare che compose la musica offrendo tutto se stesso per giungere al traguardo finale del suo capolavoro.

Esecuzione dell'ultimo giorno

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Esecuzione dell’ultimo giorno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
La signora dell'acqua
Uova
Prigioniero della notte
Un'estate in rifugio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002