SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada Divisione Folgore di Giovanni Gardani e Giuseppe Boles

Mursia, 2022 – La guerra d’Africa di un ragazzo del 1921, un paracadutista di tempra forte che ha sfiorato i cento anni, lasciando agli autori il rimpianto di non essere riusciti a completare il volume in tempo per consegnarglielo.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 25-11-2022
El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada Divisione Folgore

El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada Divisione Folgore

  • Autore: Giovanni Gardani e Giuseppe Boles
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Si muore soltanto quando si è stanchi di vivere”: non ce l’ha fatta Giuseppe Degrada a toccare il traguardo dei cento anni, che contava di raggiungere facendo affidamento sulla tempra forte fin da bambino.
Se n’è andato il 2 febbraio 2020 il protagonista del libro El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada Divisione Folgore (Mursia editore, Milano, aprile 2022, con inserto di 12 pagine di foto in bianco e nero).
Ha lasciato negli autori Giovanni Gardani e Giuseppe Boles il rimpianto di non essere riusciti a completare il volume in tempo per consegnarglielo.

Se non altro, però, il giornalista Gardani e lo scrittore performer Boles possono dire di aver fatto il massimo per rispettare l’identità, la personalità, il passato e la storia di Pino, nato De Grada nel 1921 in provincia di Pavia e diventato Degrada, tutto attaccato, per refusi recidivi sui documenti anagrafici. Possono dire di aver condiviso con lui lettura e rilettura delle bozze, in un confronto aperto ma sempre legato alla stretta realtà dei fatti.
Pino avrebbe cominciato da paracadutista anche prima della maggiore età di allora (21 anni) ed ha concluso segnando un primato personale. Il 30 giugno 2019, a 98 anni, il reduce dall’Africa settentrionale è stato tra i più anziani a lanciarsi con il paracadute, in coppia con un assistente, da 1500 metri di altezza, toccando terra dolcemente sull’aeroporto di Migliaro, alle porte di Cremona. Le prime parole una volta atterrato: “tra due anni lo farò ancora”.

Nella prefazione, il ventiquattresimo comandante della Folgore, generale di divisione Maurizio Fioravanti, offre un profilo del parà pavese.
Di leva a Cuneo nel 1941, Degrada viene “folgorato” dai manifesti che presentano la nuova specialità paracadutista, promettendo sfogo all’ardimento e alla voglia giovanile di spaccare il mondo. Non sa che quel materiale di propaganda è redatto da una futura firma epica del giornalismo sportivo, Gianni Brera. Ma non è ancora maggiorenne ed è obbligato ad attendere di diventarlo, per firmare l’arruolamento volontario nella Divisione Folgore.

Nel durissimo addestramento, come tutti i commilitoni è costretto a marciare giorno e notte con un pesante zaino affardellato. Cinquanta chili che dopo decine e decine di chilometri sembrano cinquecento. “Come amici-nemici s’arrivava addirittura a parlarci”. Non rischia di spezzarsi di certo Pino Degrada, la fatica può al massimo piegarlo, ma solo dopo avere infierito a lungo. Dandole una forma, trova un modo per esorcizzarla. La chiama “Alida”, come l’attrice italiana di origini dalmate, Alida Valli, di rara bellezza e presenza scenica, lo sguardo reso inconfondibile dagli occhi verdi. Si convince che se deve soffrire meglio farlo a causa di una splendida creatura, sebbene frutto della sua fantasia. Un compagno gli confessa d’invidiarlo, perchè quella “benedetta fatica” provoca soltanto sudore e male dappertutto, mentre Pino riusciva a trasformarla in una donna “e di quelle, gli occhi di un uomo non ne hanno mai abbastanza”.
Nessuno dei ragazzi nella camerata poteva vantarsi di avere una donna in carne e ossa.

Al massimo le si poteva comprare per una manciata di minuti, andando in certi posti.

Quante marce per Degrada e le altre reclute a Frascati e Tarquinia. Pioggia, sole, vento. Ma sono tutti volontari parà e non hanno paura di andare a combattere per la Patria. Però, quando in guerra si finisce davvero, ci si rende conto ch’è tutto sbagliato, che non c’è niente di bello nell’ammazzare ed essere ammazzati in mille modi crudeli. Per Pino, la parola guerra contiene tutto il dolore e la sofferenza che si vuole: si mangia la vita della povera gente.

Il fatto è che noi eravamo ancora puri. La guerra riuscivamo a vederla soltanto come qualcosa di grande, d’importante. Un’avventura da raccontare un giorno ai nostri figli e nipoti o prima ancora alla bella del paese per conquistarla.

Prima nessuno immaginava di affrontare di lì a poco qualcosa che li avrebbe segnati per sempre, lasciando cicatrici su tutti, anche chi è stato risparmiato dai proiettili. Tutti, seppure illesi, hanno vissuto le conseguenze dell’odio umano.

In guerra, nessuno mai arriva a dirsi più fortunato. Tutt’al più si può pregare d’essere meno sfortunati.

Nell’autunno 1942, Degrada combatte a El Alamein, nella parte meridionale del fronte egiziano. Risparmiato per varie circostanze, finisce prigioniero, detenuto in Palestina, guardato da sentinelle tra le quali alcuni soldati indiani dell’Impero inglese, con la pelle olivastra e il turbante, lui che l’India l’aveva vista solo in cartolina e spesso la scambiava per la Malesia del suo Salgari.

Subito dopo la cattura, il momento peggiore è stato la notte, per diverso tempo: otto in una tenda in un recinto di gabbie, una copertina ciascuno, che non si sapeva se mettere sopra il corpo per scaldarsi o sotto, per mitigare la durezza di qualche sasso sulla sabbia. L’escursione termica faceva scendere molto la temperatura notturna.
Non sapeva quanto era accaduto e accadeva nel complesso, dice di avere appreso i numeri molti anni dopo, anche stime contrastanti.

A El Alamein, della divisione Folgore rimasero vivi in trecento circa. Churchill li ha chiamati “leoni del deserto”, senza fare distinzione tra vivi e morti.
Anche se detto da un nemico, per Pino è sempre stata una medaglia al valore.

El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada - Divisione «Folgore»

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: El Alamein tra sabbia e vento: Giuseppe Degrada Divisione Folgore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002