SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ego sum Gabriel di Gabriele Tristano Oppo

Editrice Le Maschere, 2008 - "Ego sum Gabriel. Frammenti di vita dannunziana" di Gabriele Tristano Oppo è un dramma storico sulla vita di Gabriele D’Annunzio.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 22-06-2021
Ego sum Gabriel

Ego sum Gabriel

  • Autore: Gabriele Tristano Oppo
  • Genere: Storie vere
  • Anno di pubblicazione: 2008

Nel più famoso passaggio del romanzo Il piacere, Gabriele D’Annunzio scrisse:

“Bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui”.

Nel 2008 Gabriele Tristano Oppo ha cercato di trasformare le vicende dell’esistenza del Vate in un’opera teatrale: Ego sum Gabriel. Frammenti di vita dannunziana, azione scenica in tre atti e 14 quadri (Editrice Le Maschere).

In quell’anno si celebrava il settantesimo anniversario della scomparsa del poeta e il drammaturgo ha voluto ricordarlo con questo suo tributo, pensato come base di uno spettacolo della durata di circa due ore. Il copione è stato concepito con un intento volutamente educativo, e contiene ampie citazioni tratte dalle opere del protagonista del dramma. Sulla carta il risultato ha un sapore piuttosto scolastico, ma questo, rivolgendosi a un pubblico potenzialmente giovane e desideroso di apprendere, non è necessariamente un difetto: obiettivo raggiunto, quindi, ma con alcune mende.
È oggettivamente difficile pensare di poter portare in scena l’opera completa, la rappresentazione è infatti molto impegnativa dal punto di vista delle scenografie e della quantità di attori, tagliare alcuni passaggi e modernizzare il linguaggio in più punti potrebbero essere delle scelte obbligate per restare fedeli all’intento didattico dell’autore.

Ego sum Gabriel si pone intenzionalmente come una biografia sentimentale di D’Annunzio, mettendo in primo piano gli amori e la filosofia umana del personaggio storico anziché i suoi ideali politici. La trama propone un bel ripasso, una buona sintesi, questo è certo, e la suddivisione in parti brevi (e tutto sommato indipendenti tra loro) potrebbe prestarsi addirittura a una buona resa anche in forma di video, magari strutturati come una serie a episodi, nulla che i nostri mezzi tecnologici attuali (ormai ampiamente diffusi e accessibili) impediscano di fare, anche senza spese ingenti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ego sum Gabriel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002