SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ecco la storia di Daniel Pennac

Un dittatore agorafobico che, volendo andare a vivere tranquillamente in Europa e sfuggire all’orribile destino predettogli da una maga, decide di farsi sostituire da un sosia. Ci sono poi le pagine che in cui chi scrive racconta le fonti della sua ispirazione... e la trama diventa solo un pretesto.

Riccardo Rossiello
Riccardo Rossiello Pubblicato il 15-10-2014

22

Ecco la storia

Ecco la storia

  • Autore: Daniel Pennac
  • Categoria: Narrativa Straniera

Feltrinelli 2003 - Questo libro scritto da Daniel Pennac nel 2003 riveste notevole importanza nel percorso intrapreso dallo scrittore di Casablanca. Segna infatti il consumato distacco dalla saga di Benjamin Malaussène, conclusa, di fatto, nel 1998. In mezzo solo libere frequentazioni nel mondo dei fumetti e della saggistica.
E’ in queste trecento e passa pagine che Pennac elabora più liberamente la sua idea di scrittura, molto ben spiegata nel saggio dedicato alla letteratura “Come un romanzo” (1993).

La storia a cui fa riferimento il titolo è quella di uno scrittore che racconta la vicenda di Manuel Pereira da Ponte Martins, un dittatore agorafobico (ovvero, che ha paura della piazza, e che quindi non può tenere comizi e presenziare ad eventi pubblici), che si fa rimpiazzare da un sosia, che sua volta si fa rimpiazzare da un sosia, che a sua volta si fa rimpiazzare da un sosia…
Tutto perché una veggente, che in un impeto d’ira Pereira uccide (e non è neppure la prima della serie), ha avuto la sfacciataggine di predire che il dittatore verrà assassinato dal suo stesso popolo. Da qui l’assurdo tentativo di sfuggire al proprio futuro.

Ecco la storia gioca col lettore attirandolo in una trama, all’inizio un po’ complessa, ma che poi si svela. Dove portano davvero il corso degli eventi, viene chiarito solo dopo 44 pagine. E’ invece a pagina 47 che inizia la storia vera: quella dello scrittore, appunto, e della sua ispirazione.
Scopriamo così in che occasione Pennac sentì nominare per la prima volta Teresina, la città del dittatore, meta di un atterraggio di fortuna. Quando sentì parlare della veggente, o quando si trovò davanti al fazendeiro che è diventato poi Manuel Pereira da Ponte Martins.

Il Sudamerica raccontato da Pennac, non l’avevamo ancora detto, è il Brasile delle grandi contraddizioni: quello delle enormità e degli sprechi, come la strada ferrata di duemila chilometri, montata e poi smontata, per portare nel cuore dell’Amazzonia un intero villaggio prefabbricato ai disboscatori; e quella dei poveri, che avvitano la lampadina per accendere la luce, e la svitano per andare a dormire.
La vicenda del dittatore è solo un pretesto per raccontare altre storie, spesso brevi, brevissime, ma che pure lasciano il segno. Ecco, questa è la storia.

Ecco la storia

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ecco la storia

  • Altri libri di Daniel Pennac
  • News su Daniel Pennac
La passione secondo Thérèse
L'occhio del lupo
La Prosivendola
Il paradiso degli orchi
I 10 diritti del lettore secondo Daniel Pennac

I 10 diritti del lettore secondo Daniel Pennac

Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Daniel Pennac: le frasi e le citazioni più belle

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Guerrino
    3 dicembre 2019, 10:50

    Sono un "divoratore" di libri e mi costringo a leggerli sino alla fine, anche se sono inconsistenti o brutti.
    Questo di Pennac è fantastico, un fuoco artificiale, è sicuramente quello che mi è rimasto nel cuore e nella testa più di tutti quelli letti negli ultimi anni.
    Ovviamente consigliatissimo!
    Buona lettura

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002