SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ebano di Ryszard Kapuscinski

“Ebano” è il risultato di un collage di prese dirette delle molteplici realtà che nell’emisfero boreale riassumiamo sotto il nome di “Africa”. Kapuscinsky racconta l’Africa con profonda comprensione e rispetto, individua e comunica con grande chiarezza quelli che sono i tratti culturali dei popoli, tratti che fanno da argini allo scorrere impetuoso della storia, che non prende certe direzioni per caso...

Dimitri Stagnitto
Dimitri Stagnitto Pubblicato il 17-03-2009

75

Ebano

Ebano

  • Autore: Ryszard Kapuscinski
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Qualche tempo fa mi sono reso conto di avere un mito in testa: quello dell’Africa povera e disperata, che muore di fame e di sete.

Questa presa di coscienza mi ha portato a riflettere sul fatto che a livello di conoscenza dei fatti su quest’enorme e variegata realtà chiamata Africa fossi scarsamente informato: poca geografia, esigui dati economici, bassa conoscenza della varietà di usi e costumi o della distribuzione della popolazione.
Addirittura non sapevo figurarmi bene come fossero distribuiti in Africa i 3 ambienti che le attribuivo: deserto, savana, foresta tropicale.

Ciò che mi interessava di più era la questione economica: come è possibile, mi chiedevo, che un continente dove da sempre (così credevo) si muore di fame sia tuttora popolato?
Se l’ambiente è inospitale e le risorse scarse, perché parte dell’umanità si è ostinata a viverci per generazioni, soffrendo sistematicamente malaria e fame?

Ho quindi provveduto a richiedere qualche riferimento su un forum, ottenendo la segnalazione di questo libro.

Il libro, come (pare) quasi tutti i libri di questo autore polacco, che fu reporter da tutti i luoghi più poveri del mondo, è una raccolta di testi non legati tra loro da particolari continuità temporali o logiche, che raccontano in breve particolari situazioni o esperienze, cogliendo di tanto in tanto l’occasione per approfondire tematiche generali sulla cultura a cui i protagonisti delle vicende appartengono.

Per quanto riguarda “Ebano”, il risultato è un collage di prese dirette delle molteplici realtà che nell’emisfero boreale riassumiamo sotto il nome di “Africa”.

Non solo le culture in Africa sono molte e diversissime, ma anche i paesaggi e i panorami sono più vari di quanto ci si possa aspettare: ad esempio, non sapevo che l’Uganda fosse un paese montuoso, come non sapevo che Hutu e Tutsi fossero gruppi esistenti da secoli e da secoli coabitanti nello stesso paese, gli uni come allevatori e gli altri come contadini.

Penso che la narrazione della vicenda del Ruanda contenuta in questo libro sia di per sé bastante a giustificarne l’acquisto e l’attenta lettura: Kapuscinski racconta l’Africa con profonda comprensione e rispetto, individua e comunica con grande chiarezza quelli che sono i tratti culturali dei popoli, tratti che fanno da argini allo scorrere impetuoso della storia, che non prende certe direzioni per caso.

Per capire queste direzioni e dare un senso alla storia, non solo quella africana, è necessario comprendere appieno le caratteristiche proprie dei protagonisti della storia che sono i popoli e le culture, che partoriscono poi i gruppi e gli individui, che tracciano deviazioni e anse.

Guai a perdere di vista il complesso sfondo da cui si estraggono storie e uomini particolari.
Kapuscincki, a differenza dei referenti cui ci siamo abituati per informarci, non commette questo errore, lasciandoci così a disposizione realistici scorci d’Africa racchiusi nelle pagine di un libro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ebano

  • Altri libri di Ryszard Kapuscinski
In viaggio con Erodoto
Nel turbine della storia
Imperium

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Io sono l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002