SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

È tardi! di Eduardo Savarese

Wojtek, 2022 - Eduardo Savarese analizza alcune opere liriche che magari abbiamo ascoltato senza attenzione, mettendo in rilievo le donne protagoniste, sempre innamorate in modo disperato oppure alla ricerca di amori scanzonati e a tempo, come fa la Carmen di Bizet.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 05-07-2022
È tardi!

È tardi!

  • Autore: Eduardo Savarese
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Originale questo libro di Eduardo Savarese, che si sofferma su sette donne molto famose dell’opera lirica. È tardi! (Wojtek, 2022) è il libro perfetto per chi ama l’opera, ma attraverso i suoi racconti lo scrittore avvicina i più diffidenti a questo tipo di musica e di rappresentazione.

Prima di entrare nel cuore del libro, c’è un prologo in cui lo scrittore ci spiega perché è stato sempre così affascinato dalle donne liriche e dall’opera nel suo complesso. La frequentazione del San Carlo di Napoli, città in cui vive, non significa seguire solo l’opera, ma guardarsi intorno, per capire se ci sono giovani maschi che condividono questa passione. Siamo molto lontani dalla cattiveria snob di Alberto Arbasino, che sosteneva che i teatri dell’Opera sono luoghi dove si incontravano giovani omosessuali troppo perbene per andare nei luoghi all’aperto dove praticare sesso con sconosciuti di cui ti importava pochissimo persino del loro nome.

Savarese scrive di orientamento sessuale, ma in modo discreto, perché ancora non convinto fosse già etichettabile il suo desiderio verso il suo o l’altro sesso.
Addirittura ha una relazione anche carnale con la sua professoressa di francese, che però sa già dell’omosessualità dello scrittore e infatti, dopo tre mesi, si lasciano. Sono molto scarne queste informazioni sull’identità del proprio desiderio, perché a Savarese preme sottolineare la sua grande passione per l’opera lirica e per le donne che ne fanno parte.

Si inizia con la Traviata di Giuseppe Verdi. Violetta Valéry era una donna bella e affascinante e viveva in modo agiato per i soldi che le venivano dati dai suoi amanti. Una prostituta di lusso. Una sera incontra Alfredo e se ne innamora, ricambiata.
Nel secondo atto i due sono amanti e vivono in una casa di campagna. Basta feste, basta champagne, ma arriva il padre di lui a ricordarle chi è stata. La donna si rende conto che è sempre stata un’egoista, un’egocentrica. Così lascia Alfredo e torna ai fasti parigini, se non fosse che si ammala di tisi.

Violetta Valéry è la donna lirica, per eccellenza. Anche chi non è mai stato in un teatro conosce vagamente la sua storia. È la donna odiata dai melomani, quelli che amano la musica e trovano questo personaggio troppo esposto e dozzinale, perché il melomane vuole che la musica classica resti per pochi eletti, dietro a un generico disprezzo per i poveri e i sempliciotti. In realtà, queste storie sono molto popolari: erano l’unica occasione di svago per piccoli borghesi, negozianti, ma anche operai.
Ora, nel nuovo millennio, le opere come La Traviata sembrano bislacche storie di un mondo che fu e nella loro eccentricità tornano a essere per pochi eletti. Soprattutto perché non ci sono più le star della lirica famose in tutto il mondo. Una su tutte: Maria Callas.

Mi sono attardato su Violetta, ma Savarese ci delizia proprio con le storie di queste donne che aspettano sempre, come Madame Butterfly, la geisha Cio-Cio-San, la libera e indipendente Carmen di Bizet, le donne di Le nozze di Figaro di Mozart, la Lucia di Lammermoor di Doninzetti, l’Elektra di Strauss fino alla Norma di Vincenzo Bellini.
Tutte storie piene di trame, di segreti, di sotterfugi, in cui l’ozio prende il sopravvento.
A tal proposito Eduardo Savarese scrive:

"Di questa specie di ozio prolungato, animato dalla ricerca di se stessi, attraverso la peripezie dell’inganno e del successivo disinganno, sento molta nostalgia. Sarà poco moderno, poco progressista, forse snob".

In realtà anche Savarese è alla ricerca del tempo perduto.

È tardi!

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È tardi!

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002