SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Doppio carico di Loriana Lucciarini

Villaggio Maori Edizioni, 2019 - Otto interviste a lavoratrici operaie che, oltre alle difficoltà riscontrate in campo lavorativo, devono fare quotidianamente i conti col “doppio carico” del loro ruolo di donne.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 31-10-2019

44

Doppio carico

Doppio carico

  • Autore: Loriana Lucciarini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una donna non è solo una lavoratrice. Ella deve fare quotidianamente i conti col suo ruolo di moglie e di madre. Deve prendersi cura della casa, fare la spesa. Mansioni che si accumulano e tolgono momenti preziosi da dedicare a se stessa, nonché richiedono una buona dose di coraggio e forza di volontà. Perché quando una donna lavora come operaia, in fabbriche metalmeccaniche al pari delle intervistate in Doppio carico (Villaggio Maori Edizioni, 2019), le fonti di stress derivano da un ambiente prettamente maschile, che si rivela maschilista nei gesti, negli sguardi, nell’idea che esse siano inferiori. E infatti, il più delle volte, lo stipendio stesso è inferiore, a parità di ruoli, senza possibilità di avanzamento. Per non parlare dell’adesione ai sindacati o la lotta sul campo, che portano al mobbing assicurato.
Per il fatto di essere madre, è dato per scontato che una donna sia meno disponibile, quindi si tende ad escluderla dalle mansioni di responsabilità. Insomma, ella sembra fare da contorno, in un contesto che la tollera, ma nulla più.

Loriana Lucciarini, scrittrice e blogger che lavora presso l’ufficio sindacale della Fiom nazionale, ha realizzato un progetto importante. E soprattutto, oltremodo interessante, poiché ha riprodotto un’istantanea sulla realtà delle fabbriche metalmeccaniche. Attraverso otto interviste, realizzate in giro per l’Italia, l’autrice ha dato la possibilità di entrare nel dettaglio nei singoli luoghi di lavoro di dodici donne che le hanno raccontato la loro vita, mettendo in luce una realtà che forse potevamo solo immaginare, ma di cui non si aveva una testimonianza diretta.
Un viaggio non solo effettivo, ma anche un’occasione di approfondimento e riflessione, in un’Italia che si trova ancora profondamente avvolta in una crisi che riguarda anche i valori e l’integrità morale. Dove i posti di lavoro sono sempre meno; gli uomini vengono sostituiti dalle macchine e il posto a tempo indeterminato è un privilegio e non un diritto. Ma soprattutto, chi lo ottiene, essendo donna, deve munirsi di una grande dose di coraggio e di spirito di sopportazione, per resistere alle condizioni disumane a cui si è sottoposti.
L’indipendenza economica rappresenta un grande incentivo, così come la lotta sindacale e il privilegio di poter fare qualcosa di buono per i colleghi. Perché quel “noi”, quel pronome tanto prezioso diventi realtà affermata e non rimanga solo un miraggio.
Doppio carico, come dice il sottotitolo, è una storia di operaie. Non lo si potrebbe definire in altro modo. Una lettura “utile”, importante e assolutamente consigliata.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Doppio carico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Ricetta del cuore in subbuglio
Fiesta
Il portavoce. La mia storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002