SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dopo la caduta di New York di Manuel Cavenaghi

Gremese, 2019 - Attraverso interviste, analisi e contributi pubblicistici dell’epoca, il saggio approfondisce retroscena e contenuti del film, con succosi quanto apprezzabili sconfinamenti in anni, ambiti e pellicole similari.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 01-10-2019
Dopo la caduta di New York

Dopo la caduta di New York

  • Autore: Manuel Cavenaghi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2019

C’era una volta in Italia il cinema di genere. I film uscivano sulla scia imitativa dei blockbusters americani. Lo spaghetti-western prospera sui canoni del western a stelle e strisce (e poi li trascende). L’horror e la fantascienza USA diventano adulti e la risposta italiana sono pellicole dello stesso tipo, pensate apposta per il botteghino. Prodotti medio-bassi, ma di buon appeal, girati da artigiani che sanno il fatto loro (Fulci, Margheriti, Lenzi, Martino, ecc.), prima che il reiterarsi di commediuole e cinema d’autore sancisca di fatto l’estinzione del fenomeno e dell’industria cinematografica made in Italy. Soffermarsi sulle pagine di 2019. Dopo la caduta di New York (Manuel Cavenaghi, Gremese, 2019), significa farsi un’idea di come – tra i Sessanta e gli Ottanta del Novecento - funzionavano le cose. Torno a dire: produttori-sceneggiatori-registi - discreto talento e faccia tosta idem - allettati dai titoli popolari di successo americani confidano nel bis tricolore. Un profluvio di titoli. Per limitarmi alla fantascienza e al post-atomico, specifici di questo saggio: Scontri stellari oltre la quinta dimensione, Ecce Homo. I sopravvissuti, La città dell’ultima paura, Rats. Notte di terrore, e poi – appunto - 2019. Dopo la caduta di New York, per Manuel Cavenaghi riassuntivo dei canoni del genere. Così Antonello Geleng che ne ha curato le scenografie, rivanga genesi e intenti dello scult movie:

Nasceva (Dopo la caduta di New York, ndr) come risposta italiana al film di Carpenter 1997: Fuga da New York. Avevamo un po’ di soggezione, perché dovevamo confrontarci con un capolavoro della Storia del cinema. In quel momento era agli albori il filone post-atomico e in Italia era scattata una competizione interna tra i cineasti per realizzare il progetto più eclatante.

A volerla raccontare fino in fondo, scritto in anticipo sul film di John Carpenter circolava già un soggetto per il film, ma:

al produttore sembrò un’idea troppo rischiosa, proprio perché originale. Solo dopo il successo di Carpenter quella stessa idea non sembrò più una follia. Il nostro destino, insomma, è la ripetizione del già noto.

Parole che, tra le righe, ribadiscono il modus operandi dell’epoca.
Messa ancor più in soldoni, le ragioni del successo di ...Dopo la caduta di New York si riconducono, anzi tutto, al mestiere di Sergio Martino. Capace di governare una sceneggiatura affastellato di topoi del genere e dei generi popolari: cavalli e astronavi, auto corazzate e moto idem, cyborg, guerrieri vetero-medievali, uomini-scimmia e uomini divoratori di topi. Sullo sfondo di una New York barbara e futuristica al contempo, ricostruita ad hoc per la visibilia, dal summenzionato Geleng. Gli esiti artistici non saranno da Oscar, ma 2019. Dopo la caduta di New York può segnalarsi a buon diritto tra i film-emblema di una stagione cinematografica e, perché no, anche sociale, irripetibili (a causa della guerra fredda negli anni Ottanta si conviveva con la paura della bomba atomica). Attraverso interviste, analisi e contributi pubblicistici dell’epoca, il saggio approfondisce retroscena e contenuti del film, con succosi quanto apprezzabili sconfinamenti in anni, ambiti e pellicole similari. Uscito per la collana “I cult del Grande Cinema Popolare” di Gremese, il libro è peraltro scritto ottimamente e corredato da numerose foto in b/n e a colori.

2019. Dopo la caduta di New York di Sergio Martino

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dopo la caduta di New York

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002