SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diario scandaloso di una vecchia di Lina Agostini

La Tartaruga, 2020 - Con ironia spietata e inarrestabile sincerità, Agostini racconta cosa significhi essere vecchi in questo paese e rende impossibile ai lettori sottrarsi a tutta l’umanità di questa esperienza.

Sofia Giambra Pubblicato il 09-11-2020

8

Diario scandaloso di una vecchia

Diario scandaloso di una vecchia

  • Autore: Lina Agostini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Qual è oggi il posto dei vecchi? Personificazione della saggezza o welfare nascosto delle famiglie italiane, baluardi di un pensiero retrivo o vittime della solitudine, i vecchi — esatto, proprio i vecchi, non i maturi, non i diversamente giovani — sono raccontati in molti modi, ma di rado si raccontano da sé. Lasciati fuori troppo spesso dalla stessa politica, che può arrivare a bollarli come improduttivi e non necessari (come è stato dichiarato in maniera sconvolgente proprio negli ultimi giorni), gli anziani, quando prendono la parola, lo fanno in maniera dirompente: Lina Agostini, giornalista in pensione con un’impressionante carriera alle spalle, per i suoi 80 anni ha deciso di regalarsi un romanzo. Ha così iniziato a scrivere Diario scandaloso di una vecchia (La Tartaruga, 2020), in cui racconta l’esperienza della terza età da un punto di vista sfacciato e irriverente.

Ricorrendo alla finzione narrativa, l’autrice racconta alcune importanti verità sull’essere anziani: il difficile rapporto con la memoria, l’orizzonte del proprio tempo sempre più stretto, i cambiamenti (del corpo e del pensiero, delle relazioni), i rimpianti e i rimorsi, l’eredità della giovinezza.
La protagonista del romanzo testimonia la storia del ‘900, ricordandone i passaggi dalla fine del percorso: in un paese che avrebbe voluto le donne sottomesse e dedite alla famiglia, Agostini costruisce un personaggio audace e determinato nel suo percorso di emancipazione che scandalosamente si racconta con sincerità e senza vergogna.
Commenta la protagonista:

"I vecchi sono le farfalle della sociologia. Dicono “anziani”, ma pensano altro. Ci contano, ci misurano, decidono se siamo troppo pochi o già tanti. Ci studiano dividendoci in categorie. Dopo la ricerca della felicità e il cammino dell’umanità, com’è essere vecchi?"

Rimossa dall’immagine stessa della nostra società, che deve sempre essere giovane, felice ed efficiente, quella dei vecchi è in realtà una presenza ingombrante: guardando i nostri anziani vediamo quello che potremmo diventare nel tempo e, da questa visione, cerchiamo di fuggire. Lina Agostini non ci sta a essere ridotta a una categoria sociologica, a una statistica o a una grottesca immagine della morte: con ironia spietata e inarrestabile sincerità, racconta cosa significhi essere vecchi in questo paese e rende impossibile ai lettori sottrarsi a tutta l’umanità di questa esperienza.

Oggi che la nostra vulnerabilità si fa evidente come non accadeva da generazioni, tornare a confrontarci con ciò che ha da dirci la vecchiaia può significare anche imparare ad accettare i nostri limiti, recuperare il senso del vivere sociale e trovare nuove strategie per uscire insieme dalla crisi. Uno schiaffone simbolico come quello che ci dà Agostini con il suo romanzo può servire proprio a darci la scossa che ci serviva. Ripartire dall’ascolto diventa un passo fondamentale perché non venga più lasciato indietro nessuno, scampando agli esiti drammatici cui abbiamo assistito negli ultimi mesi. Il posto dei vecchi è insieme a tutti gli altri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diario scandaloso di una vecchia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Paese dalle ombre lunghe

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002