SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dell’inverno e le sue cicatrici di Sveva Bonura

A&B editrice, 2022 - Le poesie raccolte in questo libro, bellissime, ci tolgono dall’impaccio di scrivere quasi sempre di romanzi o di libri di genere. Nella convinzione che un libro noir una volta letto, lo si dimentica, perlopiù, mentre le poesie o una frase, un rigo appena di esse si dovrebbero ricordare. Sveva Bonura prova nell’intento di far durare ciò che ha scritto.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 27-11-2022
Dell'inverno e le sue cicatrici

Dell’inverno e le sue cicatrici

  • Autore: Sveva Bonura
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nelle notti di inverno, soprattutto, come accade alla poetessa Sveva Bonura, se ci si sveglia da un sonno pesante si "vedono" ricordi antichi, ma siamo in preda a mille angosce contemporanee, dall’aver chiuso bene la porta di casa, di aver dimenticato il gatto fuori con tutto il freddo che c’è.

Sveva Bonura si nutre per i suoi versi delle domeniche, così ha modo di vedere il padre in pigiama, per constatare che non è più l’uomo che poi sposò sua madre, ma un signore grassoccio che gioca teneramente coi suoi bambini.
Questi quadri bucolici, l’autrice li può solo immaginare, perché lei è già finita in inferno, alla maniera di Ungaretti, che sembrerebbe uno dei tanti poeti che lei ama, insieme a Leopardi. D’altronde quando ha scritto le poesie raccolte in Dell’inverno e le sue cicatrici (A&B editore, 2022) Bonura era ancora una liceale, quindi avere già un abbozzo di stile ha del miracoloso (chi scrive ancora non crede all’età anagrafica di chi ha scritto poesie così profonde e alcune disperatissime. Esistono più Sveva Bonura o ce n’è solo una?)
Oltre che i frammenti di Ungaretti, le poesie di Sveva ricordano gli haiku giapponesi.

Eccone una dal titolo Mare d’inizio:

Ridi delle mie cicatrici / possiedo un mare / profondo più delle parole / ti farò annegare / e finalmente / toccherai le radici.

Come si può constatare poesie brevissime, spesso molto diverse.
Bonura è una ragazza più audace delle sue coetanee. Dimostra di avere più anni o è geneticamente predisposta a essere malinconica e sensuale.
Una sensualità umbratile, di chi non si piace molto allo specchio, ma questa consapevolezza non le pesa, perché sa che il mondo maschile non è stato mai così "variegato" come negli ultimi anni. Il bullo da strada... che non deve chiedere mai è in estinzione o meglio, forse c’è ancora, ma chi vuole fare la figuraccia per dire che gli uomini sono superiori alle donne?

Un’altra brevissima poesia della Bonura si intitola Nasciamo spezzati e dice:

Noi osservatori / È la condanna dell’amante / vivere con occhi / di sognatore.

Non sembra proprio un componimento di una diciottenne, ma chiaramente di quella età lì noi non ricordiamo molto. Ma non possiamo sempre spiegare le differenze con noi che non avevamo il cellulare, voi invece, ne avete, a volte più d’uno, perché le emozioni e i primi amori sono gli stessi. Piuttosto una sorta di ottusità giovanile non dipende dalle relazioni interpersonali, ma da un uso piuttosto massiccio di droghe sintetiche.

C’è anche in questa giovane autrice un disprezzo di sé che viene continuamente celato anche da altri ragazzi e ragazze che non riescono a esprimersi con versi. Una certa indegnità morale che proviene dall’avere fatto pochi sacrifici nella vita, senza aver bisogno di espatriare se non per scelta, di avere i soldi dei genitori per diventare dei "mantenuti", ma in realtà tutto questo pesa da morire.

Nella poesia titolata Ho incontrato la libertà scrive:

Nel pericolo d’esser felici / ha trovato il dolore / Nella ricerca della sofferenza / ha trovato la libertà
Troppo difficile vivere / dentro l’amore d’altri / Troppo facile crescere / fuori da se stessi / Sguardi orfani, i nostri / che si vergognano / di stare al mondo.

Tutto questo dolore che portano come pietre nelle bisacce, convinti di aver corrotto il mondo con le loro pretese, il cellulare cambiato ogni quattro mesi, gli hamburger nei panini, uno sciupio di carta e plastica sempre per qualsiasi cosa, soprattutto per gli alimenti e le bevande.

In realtà il mondo lo hanno trovato già corrotto, già rovinato quando loro non c’erano proprio, negli anni Settanta dello scorso secolo arrivarono libertà, bar doveva poteva entrare chiunque, molto sesso tra persone che non conoscevano nemmeno i loro nomi, poco interessati. La spinta ecologica è arrivata da poco, dopo aver sperimentato un caldo asfissiante, pochissima acqua, piogge inesistenti.
Ma l’indegnità morale passa anche per come si relazionano con gli altri, in famiglia e con gli amici.

Dell'inverno e le sue cicatrici

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dell’inverno e le sue cicatrici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002