SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Degli uomini di Laurent Mauvignier

Un romanzo che stupisce per la sua intensità di immagini, per la sua struttura e per aver riaperto una triste pagina della storia di Francia.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 11-08-2014

5

Degli uomini

Degli uomini

  • Autore: Laurent Mauvignier
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Forse non ha alcuna importanza, tutto questo, questa storia, forse non si sa cos’è una storia finché non si sono sollevate quelle che sono sotto e che sono le uniche che contano, come i fantasmi, i nostri fantasmi che si accumulano e formano le pietre di una strana casa in cui ci richiudiamo da soli, ognuno la propria casa,e quali finestre, quante finestre?”

Bastano queste poche righe per riassumere l’essenza di questo bel romanzo, scritto in modo esemplare da Laurent Mauvignier (nato a Tours, classe 1967) nella prima edizione in lingua originale francese nel 2009 e proposto da Feltrinelli l’anno successivo.
La storia che “forse non ha alcuna importanza” a cui si riferisce lo scrittore (attraverso le parole di Rabut) è quella di Bernard, soprannominato Fuoco di Legna, lui, “che tutti avevano conosciuto così sbruffone e altezzoso”, era come “una molla si fosse rotta a furia di essere stata troppo tesa, troppo tirata”.
Bernard, uomo di mezza età, squattrinato e isolato rispetto alla vita del paese, si presenta alla festa di pensionamento della sorella Solange con un costoso regalo. Da qui partono infelici illazioni da parte dei presenti su come Bernard abbia potuto recuperare il denaro per acquistare quel prezioso dono, scaturite poi in una furiosa lite tra Bernard stesso e Chefraoui, un algerino amico della festeggiata.
Tutto accade e precipita nel giro di pochi minuti, ad un ritmo incalzante ed incontrollabile che Mauvignier ci trasmette omettendo le virgolette dei dialoghi ed utilizzando una sintassi ridotta, telegrafica.
A seguito del coinvolgimento dei gendarmes, Rabut, cugino di Bernard, viene coinvolto nelle indagini ed è qui che avviene la svolta del romanzo e cambia la prospettiva del lettore, cambia il punto di vista, cambia la verità finora conosciuta ed ipotizzata:

“una cosa così, che penso, viene ad insinuarsi e a offuscare il momento della nostra storia in cui di colpo è qui, come un conto in sospeso vecchio di quarant’anni, l’età di un uomo fatto per guardarci e dirci no, non è finita, credevamo fosse finita e invece non era finita”.

Rabut ripercorre così la sua partecipazione alla guerra di Algeria che ha vissuto proprio insieme a Bernard, facendo scoprire al lettore quei “fantasmi” che si accumulano e che si fatica a nascondere anche dopo quasi mezzo secolo. Qui la sintassi si fa lenta, con frasi interrotte e con descrizioni di luoghi e di sentimenti: sono i ricordi che riaffiorano, il passato che ritorna.
Un romanzo che stupisce per la sua intensità di immagini, per la sua struttura e per aver riaperto una triste pagina della storia di Francia:

“Che uomini sono quelli che hanno potuto fare una cosa del genere? Non sono degli uomini, quelli che fanno una cosa del genere. Eppure. Degli uomini.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Degli uomini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Jane Eyre
Colpevole d'innocenza
Caterina. Una principessa tra amore e potere
E qualcosa rimane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002