SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Degenerati di Amleto De Silva

Liberaria Editrice, 2015 -Con un’attenzione particolare all’attualità, l’autore si pone e affronta le tematiche della nostra società, le tendenze e i suoi mal costumi, con il suo schietto e sincero stile narrativo...

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 31-12-2015

70

Degenerati

Degenerati

  • Autore: Amleto De Silva
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

“Il metodo Cyrano per salvare la vita in un mondo di idioti”
Amleto De Silva, per tutti Amlo, autore teatrale, blogger, scrittore, vignettista, è nato a Napoli, cresciuto a Salerno e vive a Roma. Ha esordito come vignettista su “Cuore” e “Smemoranda” vincendo il “Premio Satira Politica” della città di Forte dei Marmi. “Degenerati” (LiberAria Editrice, 2015) è il suo ultimo lavoro, un pamphlet ironico e acuto sulla nostra società e la deriva degenerativa culturale, e politica, del nostro Paese. Sebbene abbia superato i cinquant’anni, De Silva non si definisce un nostalgico e considera, in teoria, questi tempi i migliori, se non si fosse circondati da un’istituzione di degenerati che apprezza sempre meno. Con un’attenzione particolare all’attualità, l’autore si pone e affronta le tematiche della nostra società, le tendenze e i suoi malcostumi, con il suo schietto e sincero stile narrativo. Una generazione che definisce allo sbando tra androidi e social network

“una specie che si depila le sopracciglia può discendere, in linea diretta, o indiretta, al massimo da un pompelmo”

L’autore esorta tutti, in questo suo ultimo libro, agli ideali di libertà e di passioni, a riprendere in mano la propria vita e a viverla senza viltà, come Cyrano de Bercerac. Una società, la nostra, che ci vuole a tutti i costi vincenti e non loser, massificati con i soli status symbol, segno esteriore che denota la condizione economica, sociale ma non culturale di una persona, e che ci ha reso silenziosi e non più ribelli, disperati ed uniformati ad accettare qualsiasi cosa senza più saperci chiedere come sia vivere una vita di qualità e come poterne godere. Ci invita, inoltre, a fare tesoro della nostra storia letteraria, a rivivere le atmosfere dei Caffè, ( De Silva ama gli incontri con gli amici al bar) come quelle che si respiravano al Gambrinus, il Gran Caffè di Napoli, che resero, negli anni di fine Ottocento e primo Novecento, la città culturalmente viva.

“Era così pieno di intellettuali, per dire: giornalisti, scrittori, poeti. Ma non come oggi, che abbiamo quattro buffoni ... no, era proprio gente che scriveva sui giornali, e pubblicava poesie e romanzi. Dice, ma succede anche adesso. E invece no.”

Un appello e un richiamo alla bellezza della cultura. Cyrano de Bergerac è il romanzo che il nonno gli lesse quando era piccolo ed è stata la lettura che lo ha accompagnato nella sua formazione. È uno dei libri, ci confessa, che ha letto di più e del quale possiede più prime edizioni, come quella di Roberto Bracco, illustre intellettuale e drammaturgo partenopeo di inizio Novecento. Cyrano, “il guascone per eccellenza”, è un poeta, uno spadaccino, un gran bevitore e soprattutto un uomo che ama perché non ha smesso di desiderare. Il guascone certe cose, le fiuta, le sente a naso, forse le conosce. Per quanto lontano dalla realtà, che spesso non gli piace, è un vincente, oggi lo avremmo definito loser, perché non cerca di cambiare il mondo ma la società.

“Il guascone (come lo era Cyrano) è quello di cui si sente la mancanza, oggi, che siamo circondati dai degenerati”

Non sono pensieri dettati dalla nostalgia di un tempo che fu, sottolinea l’autore; è tempo, ormai, per tutti noi di usare il cervello e di abbandonare la regressione evolutiva che ci vuole schiavi e non pensanti. Il compromesso, quando non è una scelta, è una resa incondizionata al potente o al politico di turno, perché

“tra l’insurrezione armata e il chinare la testa in silenzio c’è anche una strada che si può percorrere con dignità”

:
Cyrano, appunto.

“Quando Cyrano sta per morire brandisce la spada contro i nemici: i Compromessi, per esempio. Beh, ogni tanto la spada, come dire, la brandisco anch’io...”

Una penna sarcastica per un’opera incisiva e graffiante.

Degenerati. Il metodo Cyrano per salvarsi la vita in un mondo di idioti

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Degenerati

  • Altri libri di Amleto De Silva
Il pugilatore. Viaggio intorno a Sonny Liston

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002