SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

De spectaculis di Tertulliano

Nel 2005 la casa editrice Il Cerchio ha stampato una nuova edizione del De spectaculis (Sugli spettacoli) di Tertulliano, un’opera che a suo tempo segnò una ulteriore separazione tra Cristianesimo e paganesimo.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 20-04-2022
De spectaculis

De spectaculis

  • Autore: Tertulliano
  • Genere: Classici
  • Categoria: Saggistica

Quinto Settimo Fiorenzo Tertulliano (155 ca.-222 ca.) è considerato l’iniziatore della teologia latina. Cartaginese, nato pagano, si convertì al Cristianesimo e ne divenne fiero apologeta, criticando l’eresia e opponendosi alle persecuzioni. Il suo stile è rigoroso, indice di un’inflessibilità che lo condusse ad avvicinarsi alla setta dei montanisti. Dopo la sua morte, i tertullianisti si riconciliarono con la Chiesa grazie all’azione di Sant’Agostino.

Nel 2005 Il Cerchio ha riedito un’opera importante di Tertullianus: il De spectaculis, in cui l’autore latino critica gli spettacoli e il circo, segno della corruzione della società romana. Rinunciare a quel mondo di oscenità ed eccessi, secondo Tertulliano, significa rinunciare al diavolo, e contrappone la decadenza del suo tempo ai princìpi morali cristiani. La ferma condanna, però, è anche l’occasione per affermare e definire l’identità dei seguaci di Cristo, con citazioni e chiarificazioni di passi biblici.
Il cartaginese odia ovviamente il circo poiché i pagani vi si riuniscono bestemmiando e invocando i leoni contro i cristiani ed è contemporaneamente strumento di persecuzione e di tentazione, ma gli spettacoli non sono solo immorali, bensì anche manifestazioni di idolatria e dietro agli idoli si cela il maligno.

In appendice all’opuscolo, per agevolare una contestualizzazione, sono stati riproposti dei passi de L’arte di amare di Ovidio e delle Confessioni di Agostino, ma particolarmente prezioso è il buon saggio introduttivo di Stefano Piacenti. Lo studioso opera una disamina sintetica ma completa dello spettacolo come concetto e come fenomeno nella Classicità; è interessante la sua riflessione sul rifiuto dell’antico romano (legato a un atteggiamento pratico, tipico delle società contadine) per gli spettacoli:

“Scene di sesso live, veri omicidi o scene di violenza realistiche, turpiloquio spinto al massimo, bisogni naturali soddisfatti sotto gli occhi divertiti d’un pubblico sghignazzante, fecero gridare allo scandalo e all’indignazione molti autori latini, quali ad esempio un Tacito o un Catone o un Seneca, ben prima dell’affermazione del Cristianesimo”.

Riconciliatore del Cristianesimo con il teatro sarà, secoli più tardi, San Francesco d’Assisi, Santo poetico-teatrale per eccellenza, che comprese la forza edificante delle rappresentazioni di argomento religioso.

De spectaculis

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: De spectaculis

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002