SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

De Maistre di Domenico Giuliotti

Risale al 1948 il volume De Maistre, pubblicato dalla casa editrice fiorentina L’Arco, a cura di Domenico Giuliotti (1877-1956). In questa antologia il lettore contemporaneo può tuttora trovare una buona base per avvicinarsi allo studio del pensiero dello scrittore tradizionalista savoiardo.

Riccardo Pasqualin Pubblicato il 08-09-2020

1

De Maistre

De Maistre

  • Autore: Domenico Giuliotti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Scrittore cristiano e uomo politico, il savoiardo Joseph De Maistre (1753-1821) è senza dubbio il più conosciuto tra gli autori tradizionalisti. Questo pensatore reazionario nacque a Chambéry, studiò presso i gesuiti ed entrò nella magistratura del Regno di Sardegna. Dapprima convinto che la Rivoluzione Francese non fosse che una reazione alla deriva assolutista della monarchia, divenne presto un inflessibile denigratore dei principii illuministi. Nel 1802 Vittorio Emanuele I (1759-1824) lo scelse come suo inviato straordinario nelle fredde terre dell’Impero Russo, dove il ministro si trattenne sino al 1817, e a San Pietroburgo scrisse le sue opere più importanti, sognando che un giorno tutte le chiese potessero riunirsi nel Cattolicesimo e che in politica fosse attuata una vera restaurazione, ossia il pieno ripristino della legittimità.

Risale al 1948 il volume De Maistre, pubblicato dalla casa editrice fiorentina L’Arco, a cura di Domenico Giuliotti (1877-1956) e ormai questo libro può essere considerato un oggetto di antiquariato; tuttavia, a distanza di settantadue anni, è ancora affascinante leggere le riflessioni del capostipite del pensiero controrivoluzionario compendiate, proposte e commentate da un agguerrito polemista cattolico del Novecento.
Giuliotti ha avuto un’importanza non trascurabile nella divulgazione dei testi di De Maistre in Italia e nella sua introduzione – non senza un certo compiacimento – lo definisce “la bestia nera della democrazia”. A questo saggio segue una raccolta di brani scelti tra le opere principali del politico: Considerazioni sulla Francia (1797), Le costituzioni politiche (1814), Le serate di Pietroburgo (1821), Del Papa (1819), alcuni suoi pensieri e varie lettere private.

In opposizione agli studiosi liberali, il curatore esalta la vasta preparazione culturale del savoiardo e ne sottolinea la lucidità. Analizzando la rivoluzione,

"Giuseppe De Maistre, il reazionario sopravvissuto […] crede di scoprire, o di vedere riconfermata, quella legge divina per cui dal castigo, considerato come inevitabile conseguenza d’una lunga serie di prevaricazioni, non è disgiunta l’espiazione che precede la redenzione".

Diabolica per principio, la rivoluzione è quindi la punizione di sé stessa, mentre la Religione e la morale sono le uniche garanzie di quell’ordine che permette all’umanità di progredire. Coloro che hanno cercato di abbattere il Cristianesimo, la monarchia e le leggi della proprietà hanno pagato le conseguenze dei loro errori. Si legge nelle Considérations sur la France:

"Dispiace vedere illustri sapienti cadere sotto la scure di Robespierre. Tuttavia non sapremmo umanamente rimpiangerli troppo; ma la giustizia divina non ha il minimo rispetto per i geometri o per i fisici".

Ogni rivoluzionario finisce per essere travolto dal progredire imprevisto dei moti che egli stesso ha innescato.
L’autorità dei governi può venire solo da Dio e la sua legge regola le azioni dei potenti imponendogli dei doveri spirituali: la difesa degli insegnamenti della Chiesa si incarna nella figura del principe cristiano; fuori da questo non vi sono che il caos e la rovina della civiltà. Secondo il filosofo, il tempo è il giustiziere che mostrerà agli uomini quale via devono seguire e ogni tragedia accade sulla terra per impartire una precisa lezione storica.
Nella storia, De Maistre riconosce la mano della Provvidenza che castiga il peccato e agisce seguendo un disegno imperscrutabile: il nuovo ordine politico vagheggiato dai rivoluzionari è destinato a fallire, mentre l’Europa tradizionale rinascerà più forte e unita, riconoscendo al Papa il compito supremo di guida e di mediatore tra gli stati cattolici, risolutore dei dissidi internazionali.
Si deve costatare che Giuliotti, saggista consumato, ha svolto un buon lavoro di sintesi, che anche oggi non ha perso la sua utilità. In questa antologia il lettore contemporaneo può tuttora trovare una buona base per avvicinarsi allo studio dell’argomento trattato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: De Maistre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
La prova
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002