SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Darkest Minds di Alexandra Bracken

Sperling & Kupfer, 2018 - Il primo volume della serie young adult di Alexandra Bracken. Ha inizio il viaggio del quartetto verso la libertà e un rispetto di una parte importante della loro persona che fino allora è stato negato per paura, avidità o incapacità di accettare qualcuno che è diverso da noi.

Dora Pagano
Dora Pagano Pubblicato il 03-05-2021

1

Darkest Minds

Darkest Minds

  • Autore: Alexandra Bracken
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Darkest minds (Sperling & Kupfer, 2018, trad. M. Albertazzi) è il primo volume della serie young adult di cui è autrice la giovanissima scrittrice di bestseller Alexandra Bracken. A fare da scenario a questo romanzo distopico è un’America ben diversa da quella che conosciamo al giorno d’oggi: l’economia è al collasso, la democrazia praticamente inesistente e una strana malattia, la NIIA, ha decimato i giovanissimi e i superstiti sono considerati dai più come dei mostri.

Sam e io eravamo realiste: sapevamo che non saremmo mai uscite. Sognare a occhi aperti non avrebbe portato altro che delusione, e la delusione portava a quella sorta di depressione che non era facile da scrollare via. Meglio rimanere nel grigiore che farsi divorare dalle tenebre.

Se si sopravvive alla NIIA, malattia di cui non si conosce l’origine o la cura, si verrà catalogati in base a un colore che indica il potere di cui si è dotati. Ci sono:

  • i gialli (controllo dell’elettricità),
  • i verdi (con QI fuori dalla norma),
  • i blu (telecinesi),
  • i rossi (fuoco),
  • gli arancioni (controllo mentale).

Non importa quale sia il tuo potere in quanto il tuo destino è segnato: entrare in uno dei campi governativi in attesa di una riabilitazione che di fatto non esiste. Di ciò Ruby è certa, nonostante il figlio del presidente, in passato, sia stato presentato quale esempio dell’importante lavoro effettuato nei campi. Sei anni di abusi, maltrattamenti e annullamento della persona sono una prova sufficiente.
Eppure Ruby sente quasi di meritarlo perché è la prima a considerarsi un mostro. In fondo come si potrebbe definire quella bambina che ha accidentalmente cancellato il ricordo di sé dalla memoria dei propri genitori e dell’unica amica incontrata in quell’inferno? Perché nonostante sia stata catalogata come Verde, Ruby è un Arancione e ciò spiega un aiuto inaspettato che le consente di evadere dal campo. Quella che sembrerebbe come una nuova possibilità di riprendere in mano la sua vita si scontra con la dura realtà. Il suo potere la rende un mostro, ma un mostro capace di leggere la mente delle persone con cui entra in contatto e vederne le paure più remote o le atrocità commesse.

Dopo una nuova fuga in meno di 24 ore si trova con altri strambi ragazzini come lei, spaventati ma resilienti. Suzume, Liam e Ciccio possono aiutarla a rintracciare la nonna? E se ci fosse la possibilità di imparare a tenere a bada il potere-maledizione con cui deve convivere giornalmente? Ha inizio il viaggio del quartetto verso la libertà e un rispetto di una parte importante della loro persona che fino allora è stato negato per paura, avidità o incapacità di accettare qualcuno che è diverso da noi.

Con uno stile fluido e la narrazione in prima persona, Alexandra Bracken ci conduce nel mondo di Darkest Minds, dando vita a un romanzo coinvolgente e a personaggi che lasciano il segno.

Una ragazza pericolosa. Darkest minds (Vol. 2)

Amazon.it: 10,36 €

10,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Darkest Minds

  • Altri libri di Alexandra Bracken
Darkest minds 4. La fuga
Darkest Minds 3. L'ultimo bagliore
Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
Passenger

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Vita meravigliosa
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Le storie degli altri
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002