SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Da una storia vera di Delphine de Vigan

Mondadori, 2016 - Un romanzo sulle regole che deve seguire chi scrive i libri, sull’incalzare degli editori e le aspettative dei lettori, ma anche un romanzo psicologico sulla manipolazione ossessiva, su un’amicizia insidiosa e pericolosa, sullo stalking.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 15-11-2017

3

Da una storia vera

Da una storia vera

  • Autore: Delphine de Vigan
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La gente crede a quello che legge, ed è un bene. La gente sa che solo la letteratura ha accesso alla verità. La gente sa quanto sia faticoso scrivere di sè, sa riconoscere quando un libro è sincero e quando non lo è. E credimi, non sbaglia mai. Sì, la gente, come dice il tuo amico, vuole la Verità. Vuole la certezza che sia accaduto davvero. La gente non crede più alla fiction e anzi, se proprio vuoi saperlo, la guarda con sospetto. Crede alle prove, alle testimonianze”.

“Da una storia vera” (Mondadori, 2016) di Delphine de Vigan si apre con una domanda retorica

“questo è un romanzo?”

L’io narrante è una scrittrice che si chiama Delphine, vive a Parigi, ha un passato attraversato da vicende tragiche, due figli adolescenti, una relazione con un noto giornalista, un certo François, e ha scalato di recente le top-ten dei libri più venduti con un romanzo autobiografico. Tutto è simile, molto simile, alla stessa vita di Delphine de Vigan. Eppure lei ci fa credere che tutto sia pirandellianamente una finzione e che quello che stiamo leggendo sia un romanzo, un romanzo di memorie ma anche di invenzione.
Delphine si è trovata ad attraversare una crisi creativa, l’incubo di ogni romanziere: il blocco dello scrittore. È in questo momento delicato che L. entra nella sua vita. Un incontro casuale, una nuova conoscenza con cui si scopre un’intimità naturale, un’amicizia che si trasforma rapidamente in una presenza stabile e confortevole nella vita di tutti i giorni.
L. incarna l’ideale di donna bella, sofisticata e sicura di sé che Delphine, con i suoi capelli disordinati e i modi nervosi, un certo imbarazzo mai superato dall’adolescenza, non ha mai saputo essere. L. è un’amica come se ne hanno solo da ragazze: sempre disponibile, generosa e simpatica, una presenza complice comparsa dal nulla e diventata subito imprescindibile. L. l’assiste, la sostiene, inizia a interessarsi sempre più da vicino al problema della scrittura che assilla l’amica e ha una visione incredibilmente lucida. L. è il tipo di donna impeccabile e raffinata che affascina Delphine che si ritrova irresistibilmente attratta da lei, man mano che la loro amicizia cresce.
L. però comincia a vestirsi come Delphine, e, di fronte all’incapacità di lei di scrivere, L. si offre di aiutarla, di rispondere alle sue e-mail; il loro rapporto così si intensifica. L. è sempre più coinvolta nella vita di Delphine fino a quando non prende il totale controllo e la trasforma lentamente, inesorabilmente, insidiosamente in un’altra persona.

“Da una storia vera” è un thriller psicologico, una storia lenta che denuda l’anima di Delphine, il suo rapporto con L. e la crisi da pagina bianca che colpisce molti scrittori. Un romanzo che si può leggere come un saggio sulla letteratura, sulle sue regole, sull’incalzare degli editori e le aspettative dei lettori ma anche un romanzo psicologico sulla manipolazione ossessiva, su un’amicizia insidiosa e pericolosa, sullo stalking. La nota scrittrice francese Delphine de Vigan riesce a creare un’atmosfera irreale per cui, sino alla fine, non sai se L. è l’alter-ego di sé stessa o è un personaggio reale. Una storia molto intensa, scura, pesante, interessante e molto insolita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Da una storia vera

  • Altri libri di Delphine de Vigan
Le ore sotterranee
Gli effetti secondari dei sogni
Le fedeltà invisibili
Le gratitudini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002