
Le gratitudini di Delphine de Vigan
3
Einaudi, 2020 - Un romanzo che in sole 160 pagine ci accompagna alla ricerca di come ringraziare, di come dire addio a qualcuno e a qualcosa che davvero si è amato profondamente.
Tutti i libri di Delphine de Vigan recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Delphine de Vigan
che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione
sul nostro sito (vedi:
Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Delphine de Vigan
QUI.
Le gratitudini di Delphine de Vigan
3
Einaudi, 2020 - Un romanzo che in sole 160 pagine ci accompagna alla ricerca di come ringraziare, di come dire addio a qualcuno e a qualcosa che davvero si è amato profondamente.
Le fedeltà invisibili di Delphine de Vigan
21
Einaudi, 2018 - Con uno sguardo lucido e un ritmo incalzante, Delphine De Vigan racconta i rapporti tra genitori e figli nella società contemporanea. Racconta di figli soli e incompresi, spesso ostaggio di debiti che non hanno contratto, ma che devono farsi carico di pagare.
Da una storia vera di Delphine de Vigan
3
Mondadori, 2016 - Un romanzo sulle regole che deve seguire chi scrive i libri, sull’incalzare degli editori e le aspettative dei lettori, ma anche un romanzo psicologico sulla manipolazione ossessiva, su un’amicizia insidiosa e pericolosa, sullo stalking.
Le ore sotterranee di Delphine de Vigan
7
Mondadori, 2011 - Delphine de Vigan descrive con dolente partecipazione e forte emozione l’alternarsi di due solitudini, la loro disperata ricerca di qualcuno a cui potersi abbandonare, di qualcuno che abbia voglia di ascoltare le loro sofferenze.
Gli effetti secondari dei sogni di Delphine de Vigan
4
Dopo la protagonista del fortunato “L’eleganza del riccio”, ecco un’altra ragazzina prodigio nell’odierna Parigi alto borghese. La tredicenne Lou Bertignac vive in famiglia in un caldo ed accogliente appartamento, ma non è felice... Il libro propone una riflessione di carattere socio-politico, il problema dei senza tetto in una città dell’occidente così opulenta, ma soprattutto quello della solitudine dei ragazzi anche se provenienti da famiglie benestanti e capaci di offrire apparente sicurezza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
1 recensioni/articoli
Raffaella Aghemo
1 recensioni/articoli
Milena Privitera
1 recensioni/articoli
Federica Testa
1 recensioni/articoli
Beatrice Tibaldini
1 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net