SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Da capo al fine di Maria Milena Priviero

Graziella Atzori Pubblicato il 21-08-2020

128

Da capo al fine

Da capo al fine

  • Autore: Maria Milena Priviero
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il poeta è una strana creatura, possiede il dono dell’ubiquità: è qui fisicamente ma sa resuscitare con la parola altri tempi e luoghi, divenuti attuali, presenti, per rivelare, di essi, ciò che non riuscimmo a comprendere del tutto, o quanto, del tempo, serve oggi, per nascere nuovamente a noi stessi. Rinascere padroni e consapevoli attraverso la focalizzazione di particolari, suoni, colori, tutte rivelazioni di un senso riposto. Jung, tra altre cose anche fine critico di opere d’arte, definisce tutto ciò “fare anima”. E l’anima, la psiche, notoriamente non ha confini di tempo-spazio, come accade nei sogni. La sua immagine prima è la farfalla. Tra sogno e ricordo esiste forse una differenza? La loro somiglianza ne fa due fratelli gemelli.

Questo l’assunto poetico della silloge Da capo al fine (Samuele Editore; p. 66, 2016 ), ricordare come riappropriazione, seconda raccolta poetica di Maria Milena Priviero con prefazione di Silvia Secco.
Infatti l’artista pone in esergo le parole di Rainer Maria Rilke che esplicitano il valore conoscitivo della “reverie”:

"nasciamo, per così dire, da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascervi dopo, e ogni giorno più definitivamente"

Il ricordo dunque, anzi la rimembranza direbbe Leopardi (ma anche Platone è d’accordo, per non parlare di Proust), possiede la facoltà di ricreare nell’anamnesi.
Priviero sa che il futuro consiste in un ricalcolo dei “numeri” che intessono la vita; immette in modo originale l’armonia musicale numerica di Pitagora nei suoi versi. Numeri

"che un resto lasciano certo
una via ancora possibile
forse a un ricalcolo."

È un’operazione compiuta con strumenti personalissimi. L’artista sceglie uno stile colloquiale narrativo con andamento musicale, evidenziato anche dal titolo, tratto dal linguaggio degli spartiti; “da capo” indica la ripetizione di un motivo di particolare effetto. Qui nei versi l’autrice vuole sottolineare la natura circolare del tempo, con la consapevolezza della compresenza di passato-presente.
Sebbene l’andamento sia pacato, sussurrato e rasserenante, con evocazioni da Arcadia, sottolinea Silvia Secco, come

"un sole nuovo, fresco
e il suo riflesso.
una gazza su un albero
secco e un mare che sciaborda
lento, con moto di carezza."

ci troviamo di fronte a liriche che conducono a riflessioni ardite, esulano dal panorama rassicurante, esprimono la relatività del tempo (Einstein), se non addirittura la sua irrealtà (vedi Nuova confutazione del tempo di Borges):

"In fondo è sempre ritorno
un luogo, dove credi, pensi
di non essere stato,
quando scorgi gli stessi
gerani sui balconi"

E subito per accostamento tornano in mente i versi sibillini di Caproni:

"Sono tornato là / dove non ero mai stato".

Da qui alla “pura durata” di Bergson il passo è breve. L’unico tempo da sperimentare veramente, afferma il filosofo, ma pure la poetessa assorta e introspettiva, è il tempo interiore, in cui la vita sedimenta, ritorna come accade nello spartito, diventa veramente nostra, indelebile.
Tutto è “casa dell’essere” come Heidegger ha definito felicemente la poesia. E il mistero si addensa nei versi:

"se non ci fosse questo ultimo dono
che nasce da un ricordo,
da un suono, da uno sguardo
da un qualunque intimo rimando intorno,
se è poco, se è come niente è pur sempre
un andare oltre il sé, oltre il presente"

Andare oltre il sé significa perennità ed eternità. Tutto ciò rassicura ma anche turba. Rassicura perché toglie la paura della morte; turba in quanto un “oltre” evidenzia la nostra ignoranza e la necessità di affidarci a un nume. Lo sapevano i Greci, per i quali la poesia faceva parte del sacro e le Muse con i loro nomi, Calliope o Euterpe o Talia, trasportavano in territori sconosciuti, universali e cosmici. Così non diversamente è per Priviero:

"Io ci provo sai poesia
E tu che fai, che dici, sei mia
di nessuno, centomila?"

Versi “pirandelliani” nei quali l’essere di dilata infinitamente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Da capo al fine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Brivido
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Io e te
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002