SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

Feltrinelli, 2014 - La vera essenza delle persone, i loro sentimenti più autentici, riescono sempre a venir fuori, nonostante la sciagura di nasi giganti che sembrano ostacoli insormontabili, è questo il più grande insegnamento del tenero Cyrano.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 22-06-2017

9

Cyrano de Bergerac

Cyrano de Bergerac

  • Autore: Edmond Rostand
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

A nulla serve essere un valoroso cadetto, veloce di lingua e di spada, amante della letteratura, capace nelle parole e nei versi, tanto coraggioso quanto sentimentale, dotato d’ingegno e arguzia, circondato da amici e nemici in ugual misura, spavaldo e timido, a nulla serve possedere così tante qualità e talenti se a rovinare tutto ci si mette di mezzo un naso. Non stiamo parlando di un naso qualunque, ma di una grossa e frustrante appendice che pende fin quasi alla bocca, che suscita ribrezzo e ilarità, scherno e timore, che allontana il desiderio e la passione come una bestia feroce.

Tale importante naso, e il suo famosissimo proprietario, sono i protagonisti di “Cyrano de Bergerac”, un classico senza tempo scritto intorno al 1897 dal francese Edmond Rostand. L’opera, una commedia eroica di strepitoso successo, narra l’amore impossibile del cadetto Cyrano dall’orrendo naso nei confronti della splendida cugina Rossana, la più bionda di tutte, la quale gli confessa di essere innamorata di tale Barone Cristiano di Neuvillette.

Il giovane, però, seppure di notevole prestanza fisica, si dimostra incapace di corteggiare l’esigente e intellettuale Rossana, poiché sprovvisto dell’arte della parola, sarà allora il povero Cyrano ad andare in suo soccorso, prestandogli la sua lingua e il suo intelletto, nonché i suoi sentimenti, alla conquista della più bella fra le belle. Tutti i nodi sono destinati a venire al pettine prima o poi, però, e alla fine di una lunga serie di vicissitudini l’inganno verrà smascherato, ma senza che il povero Cyrano possa godere delle sue vittorie, purtroppo. La vera essenza delle persone, i loro sentimenti più autentici, riescono sempre a venir fuori, nonostante la sciagura di nasi giganti che sembrano ostacoli insormontabili, è questo il più grande insegnamento del tenero Cyrano: accettarsi sempre, perché ne vale comunque la pena.

“Un bacio – ma cos’è poi un bacio? Un giuramento un po’ più da vicino, una promessa più precisa, una confessione che cerca una conferma, un punto rosa sulla i di ti amo, un segreto soffiato in bocca invece che all’orecchio, un frammento d’eternità che ronza come l’ali d’ape, una comunione che sa di fiore, un modo di respirarsi il cuore e di scambiarsi sulle labbra il sapore dell’anima!”

leggi anche

Cyrano de Bergerac: la poesia sul bacio recitata a Sanremo

Cyrano de Bergerac

Amazon.it: 7,60 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cyrano de Bergerac

  • News su Edmond Rostand
Cyrano de Bergerac: la poesia sul bacio recitata a Sanremo

Cyrano de Bergerac: la poesia sul bacio recitata a Sanremo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    1 luglio 2019, 09:07

    Vivere l’amore può essere difficile per chi non corrisponde a certi stereotipi fisici, ma un cuore puro va oltre ogni limite.
    Edmond Rostand fu un autore del secondo Ottocento che scrisse commedie e drammi molto realistici su personaggi reali o immaginari traendo molto diletto.

    Penso che tutti siano al corrente dell’infelice amore del nasuto Cyrano per la bella Rossana. Solo pochi sanno che Cyrano de Bergerac è stato un autore realmente vissuto nel XVII secolo. In seguito è diventato un personaggio letterario.
    Ronsard da queste premesse crea una commedia eroica nonostante la tragicità della vicenda,
    Cyrano è innamorato della bella Rossana, ma non ha speranze a causa del suo aspetto. La ragazza d’altro canto è innamorata di Cristiano, amico di Cyrano, stupido e bello. Dal momento che costui non sa parlare d’amore, Cyrano cerca di sostituirlo nelle sue dichiarazioni. Il resto è facilmente intuibile.
    Rostand analizza il personaggio di Cyrano che nonostante la cornice barocca è un vero figlio del Romanticismo nel suo disperato amore.
    L’autore segue l’evoluzione del personaggio dal primo atto in cui compare smargiasso e supponente all’ultimo maturato dall’amore e dal dolore, capace di pensare alla felicità della donna amata piuttosto che alla propria.
    Chi non conosce cambiamento è Cristiano che non comprende la grandezza dell’amico e in parte anche Rossana troppo superficiale per andare oltre le apparenze.
    E non solo.
    Rostand riesce a dare un’immagine realistica dell’ambiente in cui vivono i protagonisti con i suoi riti e le sue ossessioni.
    Personaggio da riscoprire e lettura molto consigliata.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Quando il mondo era nostro
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Le ultime ore di Mussolini
Consacrazione dell'istante

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002