

La Cuesta de Moyano è una strada magica, una delle ultime fiere permanenti di libri nelle capitali europee, una testimonianza diretta dal passato e un faro di speranza per i lettori di tutto il mondo.
Nel 2025 compie cento anni. Le sue trenta casetas in legno ospitano altrettanti librai lungo il viale che costeggia il Giardino botanico reale a Madrid e sono meta obbligata per curiosi, turisti e appassionati. Ma anche intellettuali, scrittori, giornalisti e politici internazionali. Non a caso la fiera è stata insignita della Gran Croce del 2 maggio e di recente tra gli stand è stata vista anche la regina Letizia.
Cuesta de Moyano: cento anni di fedeltà ai libri
La Cuesta è un simbolo, proprio come i bouquinistes del lungo Senna a Parigi. Madrid sa che non sarebbe la stessa senza i suoi librai. Le casetas sono nate nel maggio 1925, quando il Consiglio comunale cittadino decise la creazione della fiera permanente in seguito alle proteste della città per la presenza di un gruppo di librai all’ingresso del Giardino botanico reale.
L’iniziativa venne regolamentata con la creazione delle postazioni fisse che per decenni sono state tramandate di generazione in generazione, sulla Cuesta, letteralmente strada in pendio, a lato del giardino. Da allora le serrande sono rimaste abbassate solo durante i primi giorni della guerra civile spagnola, nel 1936, e nei primi tre mesi di lockdown della pandemia da Covid 19. Durante il regime di Franco, le bancarelle vendevano i libri censurati, come le opere di Federico Garcia Lorca e George Orwell. Nei decenni le casetas hanno superato sconvolgimenti storici e cambiamenti sociali. Sono state ricostruite o ristrutturate. Mai chiuse.
Cuesta de Moyano: la resistenza culturale
Oggi la resistenza è più culturale. La Cuesta affronta lo strapotere di Amazon e la crisi economica. E, almeno per il momento, sembra avere la meglio. Grazie anche al lavoro di associazioni come “Soy de la Cuesta”, che ne promuovono l’attività. E a un cambio di strategia: se libri usati, cartoline e tesori vintage fanno parte dell’offerta tradizionale, di recente si sono aggiunti anche fumetti e pubblicazioni per bambini.
Il segreto sta nell’atmosfera del luogo tra viali alberati ed eleganti strutture in legno nel cuore della città. E nel supporto della comunità locale ai suoi librai, che fa ben sperare per un altro secolo di onorato servizio.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cuesta de Moyano a Madrid: i 100 anni della strada dei librai
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri Librerie
Lascia il tuo commento