SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I librai parigini a rischio sfratto dal Lungosenna in vista delle Olimpiadi 2024

I bouquinistes, gli storici librai dell'usato che presidiano il Lungosenna di Parigi, sono a rischio sfratto in vista delle Olimpiadi 2024. Sopravvissuti a Rivoluzione Francese, due conflitti mondiali e Covid, i bouquinistes promettono battaglia.

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 27-08-2023
I librai parigini a rischio sfratto dal Lungosenna in vista delle Olimpiadi 2024

A close shot of a booth selling pictures with a blurred background
@ Wirestock/ Depositphotos.com

Presidiano la Senna da 450 anni, tanto da diventare parte integrante del paesaggio urbano di Parigi. Sono sopravvissuti alla Rivoluzione Francese, a due conflitti Mondiali e di recente alla crisi economica e al Covid. Eppure le Olimpiadi del 2024 potrebbero risultare fatali per i bouquinistes: i librai dell’usato con vista fiume sono a rischio sfratto, seppure temporaneo. Obiettivo: liberare spazi per la cerimonia di inaugurazione dei Giochi di Parigi in programma per il 26 luglio 2024.
La notizia diffusa dalla stampa internazionale ha già scatenato la protesta di lettori e appassionati. E gli interessati promettono: non ci spostiamo.

Chi sono i bouquinistes: librai tutto l’anno, feste comprese

La decisione dell’amministrazione comunale potrebbe arrivare già a fine agosto. In ballo ci sono diverse ipotesi: smantellare parte dei novecento cassoni di metallo verde che occupano le due rive del fiume tra Notre Dame e l’Ile Saint Louis, offrendo loro una ristrutturazione a spese del municipio o una nuova postazione su un piazza del centro; limitare gli orari di apertura; o lasciarli dove sono.
Di sicuro c’è che Parigi non sarebbe la stessa senza di loro. Almeno per i tanti appassionati lettori e collezionisti che si regalano una visita alle postazioni colorate alla ricerca di pezzi unici e occasioni ghiotte: migliaia i libri in vendita, tutti rigorosamente usati e più o meno antichi. E poi stampe, monete, medaglie, francobolli, cartoline. Niente souvenir o quasi.
Perché essere bouquinistes è prima di tutto questione di passione. Aperti tutto l’anno, feste comprese, sono un punto di riferimento e un’aggiunta di fascino dal tocco un po’ retrò alla città.

Embed from Getty Images

I librai del Lungosenna: una tradizione che attraversa la storia

I librai del Lungosenna sono più di duecento e di resistenza se ne intendono: la storia ha provato più volte ad allontanarli.
Compaiono per la prima volta a fine Cinquecento e nel Seicento ottengono la qualifica di venditori ambulanti, ma vengono scacciati perché accusati di vendere pamphlet politici o religiosi.
Solo a fine Ottocento ottengono il diritto di lasciare la mercanzia nei cassoni di ferro. Fino al riconoscimento ufficiale nel 1901 con la norma che ne sancisce l’esistenza: i cassoni, recita, vanno uniformati e devono essere tutti color verde, nella stessa tonalità della metropolitana di Parigi.
Sarebbe un peccato non trovarli al loro posto per Parigi 2024.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I librai parigini a rischio sfratto dal Lungosenna in vista delle Olimpiadi 2024

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Caterina
    28 agosto, 14:28

    I Librai del Lungosenna non si toccano, vanno lasciati li, ne hanno il diritto, la Storia glielo dà.
    I Librai del.Lungosenna non si spostano, sarebbe un sacrilegio!!!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002